domenica, 26 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

LaMelo KO, stagione finita
Ecco perché è stata magica

Leonardo Pedersoli by Leonardo Pedersoli
22 Marzo, 2021
Reading Time: 5 mins read
0
LaMelo

Copertina a cura di Marco D'Amato / Getty Images

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è mai bello dover raccontare di un infortunio, specialmente se grave e specialmente se patito da uno dei giovani più promettenti degli ultimi 10 anni di pallacanestro americana. Oggi è però necessario in quanto, nella partita giocatasi ieri notte contro i Clippers, LaMelo Ball pare abbia subito una frattura ossea del polso destro che dovrebbe, secondo le prime valutazioni, costargli l’intera porzione rimanente della stagione. 

Le conseguenze di questa notizia potrebbero essere enormemente rilevanti sia per il giocatore che per la sua franchigia, che su di lui ha poggiato il peso di tutte le proprio aspettative per il presente e, soprattutto, il futuro. 

Here’s the play where LaMelo Ball fractured his wrist.

Just brutal… ?

(via @HornetsOnFSSE)pic.twitter.com/M1iuqyfiwG

— ClutchPoints (@ClutchPointsApp) March 22, 2021

 

La sua stagione

Difficile condensare in poche parole quello che è stato l’impatto di LaMelo nella lega: partito con qualche piccola difficoltà, la point guard ex Chino Hills ha però fin da subito mostrato lampi di un talento cristallino e con l’avanzare della stagione ha sempre più preso confidenza con l’ambiente e con i propri mezzi.

Da quando poi Coach Borrego gli ha affidato il ruolo di titolare e le redini tecniche della squadra, il fatturato è stato davvero impressionante: 20 punti a partita conditi da 6 assist, 6 rimbalzi ed un’efficienza ampiamente sopra la media. Per dare un’idea di cosa si intenda, possiamo dire che parliamo di uno dei giocatori più produttivi della lega in situazioni di isolamento, 66% di eFG% (statistica che permette di dare il giusto valore alla differenza fra un canestro da 2 punti ed uno da 3), dato superiore a quello di un Kyrie Irving, ad esempio.

Numeri del genere, in una stagione normale, sarebbero più che sufficienti per garantire a Ball la vittoria in scioltezza del riconoscimento di Rookie of the Year, ma quest’anno la concorrenza è piuttosto agguerrita e, complice questo brusco stop, sono più di uno gli inseguitori pronti a soffiargli il trofeo, dall’ovvio Anthony Edwards (soggetto nella nottata di un tweet piuttosto controverso del suo compagno di quadra D’Angelo Russell) fino ad arrivare a Tyrese Haliburton e all’outsider Immanuel Quickley, pari ruolo che stanno performando ben oltre le aspettative e potrebbero sfruttare le 30 partite mancanti da qui alla fine. 

Ad essere onesti ritengo però molto poco realistica una prospettiva nella quale il premio non si accaserà sullo scaffale di casa Ball fra un paio di mesi, per quanto buona la competizione è infatti parsa piuttosto distante, e fino a questo momento nessuno si era nemmeno lontanamente sognato, a ragione, di metterne in discussione l’assegnazione. Insomma, parrebbe piuttosto complesso non premiare un giocatore capace di mettere numeri che non si vedevano dai tempi di Oscar Robertson, o perlomeno così dovrebbe essere.

 

Le prospettive degli Hornets

La prima domanda a cui lo staff tecnico dovrà rispondere sarà quella riguardante la sostituzione dal punto di vista quantitativo di Ball: la matricola guidava la squadra per tocchi, e il suo carico offensivo dovrà adesso essere redistribuito, presumibilmente, fra un numero maggiore di giocatori. Per quanto riguarda il quintetto, tutto lascia pensare ad un reinserimento di Devonte Graham, che potrebbe giovare di un maggiore minutaggio, così come potrebbero giovarne Malik Monk e Cody Martin, entrambi alla ricerca di qualche sprazzo in più di campo considerate le altalenanti prestazioni stagionali. Potrebbero poi rientrare in rotazione Caleb Martin e Jalen McDaniels, che hanno visto i loro minuti letteralmente fagocitati dalla giovane star californiana. 

Se a livello di volume la voragine lasciata dall’assenza di Ball potrà essere vagamente colmabile, è dal punto di vista tecnico che il suo contributo pare insostituibile. Gli Hornets sono infatti diventati  letteralmente un’altra squadra grazie alla sua mera presenza: dalla stagione scorsa la franchigia del North Carolina ha visto espandersi moltissimo il proprio gioco in transizione rispetto a quello a difesa schierata, tendenza ancor più estremizzata nel momento in cui si è deciso per la partenza di LaMelo nel quintetto titolare, così come contestualmente si sono viste moltiplicare le situazioni di pick&roll. Cosa ne sarà ora di queste tendenze è difficile dirlo, presumibilmente si assisterà a una regressione da entrambi i punti di vista, data l’evidente mancanza di un giocatore in grado di sfruttarle appieno, con il ritorno probabile di tutta una serie di impostazioni simile a quelle della passata stagione.  

La stagione di Charlotte è dunque a un bivio: se da un lato il calendario da qui alla fine sembra piuttosto agevole, con poche trasferte e spostamenti, dall’altro la prospettiva playoffs pare farsi sempre più simile a un miraggio; senza il proprio trascinatore tecnico è difficile immaginare che Borrego riuscirà a reinventare rapidamente il proprio gioco senza patirne delle conseguenze nell’immediato, e la corsa per le posizioni dalla 7 alla 10 nella Eastern Conference di quest’anno pare più accesa, per quanto mediocre, che mai.

Se prima i play-in erano l’obiettivo minimo, sembra ora più realistico pensare ad una lotta molto serrata e faticosa anche solo per rimanere agganciata al treno composto della varie New York, Chicago e Indiana, tutte squadre relativamente al completo, perlomeno per quanto riguarda gli elementi principali dell’organico. 

#screenthetag | Charlotte Hornets 24 PnR slip > lob for Miles Bridges.

James Borrego is an underrated Xs and Os coach. Devonte’ Graham passes off to LaMelo Ball and then screens the tag man (Allen) while Miles Bridges sets a ballscreen for LaMelo & slips it for an alley-oop. pic.twitter.com/K86P3iHWPi

— Bowser2Bowser (@bowser2bowser) December 28, 2020

 

Il futuro è ancora suo

Per qualsiasi appassionato di questa lega, spettatore, tifoso o addetto a lavori, la speranza non può che essere quella di rivedere LaMelo sano e sui campi da gioco il prima possibile. Non sarà facile per lui affrontare un altro stop dopo aver giocato per soli 4 mesi da novembre, a seguito di quasi un anno di inattività, ma crediamo che, per conformazione fisica, età e mentalità, un infortunio del genere non comprometterà più di tanto la sua crescita, e ci auguriamo tutti poter tornare presto ad ammirare di uno degli astri nascenti più brillanti del panorama a stelle e strisce. 

Tags: Anthony Edwardscharlotte hornetsImmanuel QuickleyJames BorregoLaMelo BallTyrese Haliburton
Leonardo Pedersoli

Leonardo Pedersoli

Studente di Giurisprudenza ed istruttore Minibasket. Tifoso Knicks per autolesionismo, compenso ammirando il più grande di sempre, che mannaggia a lui poteva degnarsi di venire da noi nel 2010 ma ha preferito vincere qualcosa.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.