martedì, 28 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

Kuzma ha trovato il suo ruolo

Davide Possagno by Davide Possagno
13 Marzo, 2021
Reading Time: 6 mins read
0
kuzma

Copertina a cura di Matia "Di Ui" Di Vito / Getty Images

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In una partita non particolarmente brillante in cui le difese hanno avuto la meglio sugli attacchi, i Los Angeles Lakers hanno sconfitto per 105 a 100 degli Indiana Pacers sempre più in crisi, sprofondati al decimo posto nella Eastern Conference dopo aver vinto solamente 3 partite delle ultime 10.

A contribuire in modo decisivo alla vittoria in rimonta dei Losangelini è stato, tra tutti, Kyle Kuzma, autore di 15 punti nel quarto periodo (vinto dalla squadra di Vogel 34-21) e protagonista del parziale che ha scavato il solco decisivo tra le due squadre. A fine partita il tabellino dell’ala numero #0 dei Lakers reciterà 24 punti (8/18 dal campo, 3/6 da 3 e 5/6 ai liberi), 13 rimbalzi, un assist e un recupero, cifre che evidenziano il suo ottimo momento di forma.

 

La partita

Il match è caratterizzato da numerosi parziali, con i Lakers costretti a rincorrere fin dal primo quarto, vinto dai Pacers per 28 a 20 grazie a uno strepitoso Malcolm Brogdon da 18 punti con 3/3 da 3. Nel secondo periodo, la squadra di James rimette la testa avanti grazie a un parziale di 11 a 0 nei primi 2 minuti e mezzo, a cui Indiana risponde piazzandone uno da 12 a 2 che le consente di arrivare all’intervallo sul +8 (54-46).

La terza frazione procede sulla falsa riga di quella precedente: i Lakers pareggiano i conti sul 61 a 61 a metà periodo, ma la coppia Sabonis-McDermott riporta i Pacers sul +8 in meno di due minuti, vantaggio la squadra di Bjorkgren manterrà fino a fine quarto. Indiana tocca addirittura il massimo vantaggio della sua serata sul +12 a 10′ dal termine (86-74) dopo la terza tripla stagionale di Bitadze, ma da quel momento sale in cattedra Kyle Kuzma che fino al termine dell’incontro punisce la difesa dei Pacers in tutti i modi possibili.

Dopo i primi tre quarti di partita offensivamente non brillanti (7 punti con 3/10 al tiro), il nativo di Flint si mette in ritmo prima attaccando il ferro dopo un pick and roll, sia da portatore di palla che da rollante, collezionando 3 punti dalla lunetta, e poi seguendo a rimbalzo offensivo (marchio di fabbrica del “nuovo” Kuzma) un errore di James:

 

Ritrovato un ritmo offensivo che fino al 36′ gli era mancato, Kuzma ha la fiducia per prendere e segnare un tiro dalla media dal palleggio…

 

…ma soprattutto per mandare a bersaglio le due triple in successione che regalano ai Lakers il massimo vantaggio della serata (+6, 96-90) e ipotecano la vittoria finale.

 

La metamorfosi di Kuzma

La parabola della carriera di Kuzma è a dir poco singolare: scelto dai Lakers alla numero 27 del draft 2017 disputa una stagione sorprendente, viaggiando a oltre 16 punti di media, finendo nel primo quintetto All-Rookie e rubando il palcoscenico al rookie più discusso della classe, nonché compagno di squadra, Lonzo Ball. Nella stagione successiva migliora ulteriormente il proprio rendimento: chiude a 18.7 punti di media (più di Ingram) con 5.5 rimbalzi e 2.5 assist, ma rimane sorprendentemente (ma non troppo) escluso dalla trattativa che porta a L.A. Anthony Davis.

Con una squadra da titolo impostata in modo da far rendere al meglio le due superstar James e Davis, Kuzma fatica a inserirsi nei meccanismi di coach Vogel: calano minutaggio e rendimento (meno di 13 punti di media in 25 minuti) e le voci di scambio di fanno sempre più insistenti. Alla fine il nativo di Flint rimane ai Lakers, ma il suo ruolo è ancora poco chiaro, anche se prima delle Finals contro gli Heat mette in mostra sprazzi del giocatore che potrebbe essere in futuro, specialmente in difesa.

#LakeShow

Kuzma’s defense

1a: kuzma passa il blocco e rimane con Trent. Piedi sempre in movimento, mani attive, cerca il contatto solo alla fine. Ottima difesa.

2a: CJ vuole il mismatch, kuzma accetta il cambio -> ISO. Kuzma tiene egregiamente il #3 e lo stoppa. pic.twitter.com/iaeYd9F77S

— Andrea Poggi (@AndreaPoggi14) August 30, 2020

Fresco di anello NBA, Kuzma in estate rinnova con i Lakers, firmando un’estensione triennale da 40 milioni complessivi e rinunciando alla possibilità di diventare free agent al termine della stagione 2020/2021. Questo è il primo segnale della metamorfosi di “Kuz”, che finalmente sembra aver capito il proprio ruolo all’interno dello scacchiere di coach Vogel.

Dopo 36 partite disputate (11 da titolare) nella stagione corrente, si può dire che Kuzma ha capito come contribuire in maniera significativa in questi Los Angeles Lakers, ovvero ricoprendo il ruolo di energy guy dalla panca in grado di spezzare le partite grazie alla sua aggressività nella propria metà campo e a rimbalzo, rinunciando a determinate responsabilità offensive in attacco.

Kuzma attualmente cattura 6.7 rimbalzi a partita (ben 2.1 sono offensivi, entrambi massimi in carriera), cifre che subiscono una notevole impennata dopo l’infortunio di Davis: nelle ultime 9 gare i rimbalzi a partita sono diventati 9.2 di cui 3.1 offensivi (primo nei Lakers in entrambe le voci), validi per 5 doppie-doppie.

Kyle Kuzma is a rebounding machine this season.

He leads the Lakers in rebounds since February.

He has double-digit rebounds in 5 of his last 6 games. pic.twitter.com/VpTOZ99fu4

— StatMuse (@statmuse) March 13, 2021

Anche la difesa in 1-vs-1 sta beneficiando della ritrovata aggressività di Kuzma, che gli ha consentito di passare dall’essere un difensore sotto la media e facilmente punibile nei mismatch, a una sorta di coltellino svizzero in grado di difendere più ruoli grazie a un fisico piuttosto lungo che compensa una rapidità di piedi non eccezionale.

In attacco, invece, il nativo di Flint ha fatto un passo indietro, rinunciando ad alcune iniziative personali per lasciare spazio a conclusioni prese da vantaggi creati dai compagni: il 72% della sua produzione offensiva deriva da un assist e la maggior parte dei suoi canestri avviene nel pitturato (41%) e da oltre l’arco (48%), segno di una shot selection decisamente migliorata.

Inoltre, Kuzma è il giocatore dei Lakers che segna di più in spot up (67 tiri mandati a bersaglio, di cui 59 sono triple), realizzando questo tipo di conclusione con un ottimo 39% (terzo dietro a Caruso e Caldwell-Pope), e dimostrando così di essere efficace anche senza avere troppo il pallone tra le mani, contrariamente a ciò che si pensava fino a qualche mese fa. Dopo l’infortunio di Davis è probabile che “Kuz” dovrà tornare a prendersi qualche responsabilità in più in attacco (la percentuale di canestri assistiti è calata al 60% nelle ultime 9 partite), ma la presenza di due realizzatori come Schroeder e Harrell dovrebbe aiutarlo non poco sotto questo punto di vista.

 

Aspettando Anthony Davis

Nella nottata italiana è arrivata la notizia che Anthony Davis verrà rivalutato tra due settimane, facendo così slittare il suo possibile ritorno sul parquet ai primi di aprile.

Lakers star Anthony Davis (calf strain) will be re-evaluated in two weeks.

— Shams Charania (@ShamsCharania) March 13, 2021

Senza il loro secondo violino, i Lakers dovranno fare ancora affidamento su Kyle Kuzma, che dovrà dimostrare di essere in grado di dare continuità alle proprie prestazioni sia per sopperire parzialmente all’assenza del lungo ex-Pelicans in entrambe le metà campo sia per consentire a James di riposare qualche minuto in più in panchina in vista dei playoffs. Se in attacco verrà sicuramente aiutato sia da Shroeder che da Harrell (rispettivamente terzo e quarto miglior marcatore dei Lakers), in difesa e a rimbalzo dovrà necessariamente mantenere i livelli delle ultime dieci partite, essendo l’unico giocatore a roster con le caratteristiche fisiche da poter rendere l’assenza di Davis meno pesante.

Vedremo se il prodotto dell’University of Utah saprà fare un ulteriore salto di qualità mantenendo una costanza di rendimento che troppe volte in carriera gli è mancata.

Tags: Frank VogelLos Angeles Lakers
Davide Possagno

Davide Possagno

Sono un Heat-Lifer ormai da oltre 10 anni, da quando comprai il dvd su Dwyane Wade in edicola: fu amore a prima vista. Ancora maledico Pat Riley per aver maxato Whiteside, privandoci così del nostro Flash per un interminabile anno e mezzo.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.