lunedì, 27 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

La stagione da sogno dei Suns continua

Filippo Barresi by Filippo Barresi
3 Marzo, 2021
Reading Time: 5 mins read
0
chrispaul3

Copertina a cura di Edoardo Celli / Getty Images

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella notte i Phoenix Suns hanno battuto a domicilio i Los Angeles Lakers con una prestazione molto convincente, che dà seguito al momento d’oro della squadra capitanata da Chris Paul. Con questa fondamentale vittoria i Suns agganciano momentaneamente il secondo posto nella Western Conference, un risultato decisamente sorprendente alle soglie della pausa dovuta alla gara delle stelle di Domenica.

Il successo acquista un maggiore spessore se teniamo conto che nell’intero quarto finale Phoenix non ha schierato le sue due giovani stelle, Deandre Ayton e Devin Booker. Il primo non è stato impiegato volontariamente dall’allenatore, mentre il secondo è stato espulso nella prima metà del terzo quarto per un doppio tecnico a distanza di pochi secondi. In questo inizio di stagione, Booker, è spesso sembrato abbastanza nervoso nei confronti della terna e questo atteggiamento dovrà essere affrontato dall’intero staff dei Suns, soprattutto in vista dei Playoff.

Devin Booker gets ejected after bouncing the ball at a ref ? pic.twitter.com/kEj0hoMRNz

— Bleacher Report (@BleacherReport) March 3, 2021

Proprio per via di queste difficoltà, la gara di questa notte ha messo in mostra tutte quelli che sono i punti di forza della squadra dell’Arizona. Coach Monty Williams ha optato per un pesante uso della panchina, pur non avendo una chiara distanza in termini di punteggio sino ai minuti finali della partita. Il quarto quarto è segnato dalle giocate di Dario Saric e di Abdel Nader su tutti: le loro prestazioni hanno permesso a Phoenix di mantenere con costanza una marcia in più rispetto agli stanchi Lakers. La profondità del roster è una delle chiavi utili per spiegare il recente successo dei Suns.

Il centro croato ha tratto enorme vantaggio dalle soluzioni di small ball adottate da Frank Vogel, sbarazzandosi agevolmente dei lunghi di riserva di Los Angeles, Jared Dudley e Markieff Morris. Saric è riuscito ad alternare con facilità attacchi in palleggio e posizioni profonde sotto canestro, la sua versatilità offensiva ha aiutato moltissimo il flusso di gioco della sua squadra.

Il secondo protagonista in uscita dalla panchina è stato l’egiziano Abdel Nader, che lentamente sta entrando sempre di più nelle rotazioni dei Suns. Questa scelta ha garantito una costante difesa di ottimo livello nei confronti di Dennis Schroeder, che ha faticato molto a trovare la via del canestro con facilità.

 

L’effetto Chris Paul

L’ossatura della squadra è rimasta praticamente intatta rispetto allo scorso anno, in cui i Suns non hanno raggiunto i Playoff nonostante una performance fuori dal comune durante il periodo della bolla di Orlando. Nel corso del mercato estivo è arrivata la trade che ha permesso a Chris Paul di approdare in Arizona e questa aggiunta ha completamente ridefinito la caratura dell’organizzazione.

In situazioni del genere è sempre complesso scorporare quanto del recente successo sia imputabile all’apporto del neo arrivato e quanto al resto del team, tuttavia l’impatto dovuto all’esperienza pluriennale di CP3 è decisamente visibile e il secondo posto a Ovest ne è una prova.

Phoenix rispetto alla scorsa stagione sta migliorando praticamente in tutte le voci statistiche, ma il balzo maggiore lo si osserva dal punto di vista difensivo. Paul, pur non essendo fisicamente e atleticamente quello di qualche anno fa, garantisce leadership e comunicazione costante in questa metà campo. Se sommiamo questa nuova aggiunta al potenziale difensivo in crescita di alcuni giovani interpreti già presenti in squadra (Bridges, Ayton) otteniamo una delle migliori difese di questo inizio di stagione.

Nella gara di questa notte coach Williams si è affidato per gran parte dei minuti a quintetti composti dalle riserve capitanate da Cris Paul, il valore di questo giocatore si vede anche da queste situazioni. L’impatto che un giocatore del genere ha sui compagni di squadra è praticamente immediato, nonostante in campo ci siano le seconde linee il sistema continua a girare esattamente come dovrebbe grazie alle eccelse capacità di esecuzione di CP3.

Forse è ancora troppo presto per giudicare uno scambio che avrà un peso anche negli anni a venire, ma sicuramente il giovamento che tutti i giovani componenti della squadra stanno traendo dalla presenza di questo campione è già palpabile. Vincere aiuta a vincere e i Suns sembrano essere intenzionati ad entrare in questo circolo virtuoso.

 

Obiettivo finali di conference?

Dopo una partenza a rilento con un record di 8-8 nelle prime sedici partite, i Suns hanno ingranato la marcia successiva che li ha spinti a una serie di 15 vittorie e solo 3 sconfitte per mano di New Orleans, Brooklyn e Charlotte. Questa costanza nel centrare il successo può permettere ai tifosi di sognare la possibilità di spingersi oltre i primi turni dei Playoff.

Utah al momento non pare raggiungibile, molto probabilmente i Jazz continueranno indisturbati la loro marcia trionfale verso il primo posto della Western Conference. Sarà molto avvincente, invece, la lotta per il secondo posto, che al momento vede come protagonisti i Suns e le due squadre di Los Angeles. Tuttavia, la squadra dell’Arizona avrà nella seconda parte della stagione il calendario più complesso tra le contendenti che abbiamo evidenziato e questo potrà essere un fattore da tenere in considerazione. Inoltre, gli infortuni potranno essere l’ago della bilancia per questa corsa a tre squadre. In questo inizio di stagione i Suns non sono stati molto penalizzati dalle assenze delle proprie stelle, godendo di una relativa stabilità rispetto ai Lakers e ai Clippers.

Arrivare a questo risultato nell’ambito della stagione regolare porterebbe ad alzare l’asticella anche in vista dei Playoff: la speranza in questo senso sarebbe quella di raggiungere le finali della Western Conference. Allo stato attuale questo obiettivo sarebbe tutt’altro che scontato e, prevedendo i Jazz al primo posto, significherebbe dover cercare di superare in una sfida al meglio delle 7 gare una delle due franchigie di Los Angeles. Riuscire a scavalcare questo ostacolo avrebbe dell’incredibile, soprattutto considerando la storia recente di questa organizzazione, che per tre stagioni consecutive dal 2016 al 2019 si è posizionata fermamente all’ultimo posto ad Ovest.

Tags: Chris PaulPhoenix Suns
Filippo Barresi

Filippo Barresi

Studente di ICT all'Università di Torino, da sempre appassionato di sport. Calciofilo e Sampdoriano dalla nascita anche se da circa sei anni è sulle orme dell'NBA e degli Charlotte Hornets. Molto probabilmente non avrà l'occasione di assistere a successi sportivi.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.