lunedì, 20 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

I problemi difensivi dei Sacramento Kings

Roberto Fois by Roberto Fois
26 Febbraio, 2021
Reading Time: 5 mins read
0
Walton Kings

Copertina a cura di Francesco Ricciardi / aroyalpain.com

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si dice che il numero 9 sia il simbolo di completezza e compimento, la fine di un ciclo e l’inizio di una nuova fase. Ecco, per i Sacramento Kings il 9 simboleggia ad oggi solo il numero di sconfitte consecutive e decisamente non completezza o compimento, arrivate contro 76ers, Magic, Grizzlies, Nets, Heat, Bulls, Bucks, Nets e Knicks. L’ultima è arrivata contro il duo Quickley & Randle, autori rispettivamente di 25 e 21 punti, per il 140-121 finale del Madison Square Garden.

Ma qual è il problema alla base di queste sconfitte e di un record di 12-20? Semplicemente la difesa, o la non difesa se proprio dobbiamo essere precisi. Prendiamo ad esempio quest’ultima debacle: New York ha tirato col 58.6% dal campo, 19 su 36 dall’arco (52.8%) tirando meno tiri liberi di Sacramento e avendo lo stesso numero di palle perse (16). Rimane quindi evidente che è la difesa, soprattutto individuale, a mancare. “How smart are we playing defensively?”  ha chiesto ironicamente Harrison Barnes nel post partita.

Post partita in cui si è notato un’amarezza ed uno scoraggiamento in tutti i Kings, a partire proprio da Coach Walton, autore anche di un siparietto piuttosto acceso durante un Time out:

Luke Walton is NOT happy with the outcome of this game ? pic.twitter.com/PScnrBVrlE

— Kings on NBCS (@NBCSKings) February 26, 2021

Lasciando perdere solo momentaneamente Coach Walton, è evidente come tutto l’ambiente Kings sia ormai abbattuto e sconsolato per una stagione che avrebbe dovuto avere tutt’altra atmosfera, magari non in termini di risultati, ma almeno di gioco e convinzione.

Frustrations mount as the Kings losing streak reaches nine straight games. Hear from Coach Luke Walton, Harrison Barnes & De’Aaron Fox.

FULL VIDEOS: https://t.co/DzG0RjbMb7 pic.twitter.com/MivtXczSCc

— Sean Cunningham (@SeanCunningham) February 26, 2021

Entriamo ora nello specifico dei problemi difensivi dei Kings. Sacramento gioca nel 94.5% del tempo con una difesa ad uomo concedendo 1.024 punti per possesso, 29° percentile nella Lega, con gli avversari che tirano con il 54.3% di Adjusted Field Goal Percentage (ovvero la percentuale dal campo ponderata col “peso” e l’impatto del tiro da 3), dati presi da Synergy.

In situazioni di pick’n’roll i Kings sono terz’ultimi difensivamente con 1.034 punti per possesso, leggermente meglio in isolamento dove ne concedono 0.99.

 

Prima azione della partita e possiamo subito vedere l’atteggiamento passivo dei Kings: Fox cade malamente alla finta di Rose e, sbilanciato, viene battuto , Bagley non ha nè l’angolo giusto per aiutare nè il tempo. In queste situazioni Fox deve e può tenere meglio il proprio uomo.

 

Sempre in situazione di pick’n’roll laterale, sempre coinvolgendo Fox e Bagley, Randle ora usa uno short roll verso la linea del tiro libero, Bagley recupera e non cade alla finta ma poi decide di smaterializzarsi regalando una facile penetrazione al neo-All Star. Unica nota semi positiva difensivamente è Barnes, che crea indecisione in Rose andando a coprire un minimo il taglio di Randle, favorendo il recupero di Bagley. Bene anche Haliburton, che usa lo stunt per far recuperare la posizione all’ex giocatore di Duke.

 

Clip che denuncia tutti i problemi di posizionamento di Fox che qui aiuta troppo – over helping in gergo – in una situazione di drop difensivo su pick’n’roll. Se notate inoltre ha la testa perennemente rivolta verso il pallone, cosa che non lo aiuta in un’auto-correzione della sua posizione nel momento in cui il suo uomo prende spazio prima della tripla.

 

Ultima clip che sottolinea il vero problema di questi Kings: la mancanza di comunicazione ed organizzazione.

Bagley e Hield sono difensivamente in drop coverage, ovvero il lungo aspetta il ritorno della guardia sul palleggiatore dopo il pick’n’roll, ed è quì che avviene il misfatto: Hield è quasi tornato sul suo uomo, che è però troppo vicino a canestro a questo punto, e Bagley giustamente non lo lascia. Hield decide allora di tornare sul lungo, passando quindi da una drop coverage ad un cambio. Ma ripeto, siamo troppo vicini a canestro, ed infatti la ricezione è fin troppo comoda per i 2 punti. Senza contare che nessuno dal lato debole, in questo caso Fox, ha provato a “mangiare il movimento del rollante”, ovvero creare ostruzione a Gibson.

Ora detto così potrebbe anche sembrare più facile del previsto andare a risolvere questi problemi ma non lo è affatto. Un po’ per idiosincrasia dei giocatori e caratteristiche tecniche, un po’ perché comunque Walton è sembrato, almeno ad ora, molto statico e inamovibile verso certe idee e decisioni tattiche.

Quello su cui si potrebbe certamente lavorare è l’approccio mentale e l’impegno, che è poi alla base della difesa.

Coach Walton sarà già in grado di punzecchiare i nervi scoperti dei propri giocatori o stiamo assistendo al capitolo conclusivo del ciclo di un allenatore partito con grande hype e aspettative, che ad ora però sta solamente deludendo?.

La prossima partita contro i Detroit Pistons sembra già essere decisiva per una delle panchine bollenti di questa stagione NBA.

Tags: De'Aaron Foxharrison barnesLuke WaltonSacramento Kings
Roberto Fois

Roberto Fois

Romano, classe'91, trapiantato in Inghilterra, quando gioca ad ogni tiro si sente una voce misteriosa urlare "Ti infilo!". Quando invece non gioca o allena, lo potete trovare al pub mentre legge Michael Connelly sorseggiando un buon gin 'n tonic. Scrive su The Shot per potersi permettere una roulotte rosa per 'ma.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.