lunedì, 20 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

I Kings sono la squadra di Fox e Haliburton

Francesco Contran by Francesco Contran
4 Febbraio, 2021
Reading Time: 6 mins read
0
De'Aaron Fox Sacramento Kings

Copertina a cura di Nicolò Bedaglia / Photo credits: Getty Images

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella notte i Sacramento Kings hanno sconfitto i Boston Celtics, vincendo la quinta partita nelle ultime sei gare giocate e issandosi al record di 10-11, valido per l’undicesimo posto a Ovest, con il play-in a distanza ravvicinata. I protagonisti sono stati De’Aaron Fox, sempre più convincente come leader tecnico, e il rookie del mese di dicembre Tyrese Haliburton, fin qui una pesca geniale da parte del nuovo General Manager di Sacramento, Monte McNair.

Contro dei Celtics privi di Walker e Smart, le due guardie dei Kings si sono trovate a proprio agio, con De’Aaron che ha chiuso con 26 punti, 11 assist e grandi giocate nel finale e Tyrese al record di punti in carriera, 21, segnando anche 5 triple. E per una volta la difesa dei Kings è stata convincente, anche se ancora molto lavoro va fatto nella propria metà campo.

 

Fox e Haliburton protagonisti nel finale

Dopo una partita fatta di piccoli parziali, ma sostanzialmente controllata dai Celtics, si arriva nel finale di gara con i Kings sotto di 4 punti con poco più di 5 minuti da giocare. In quel momento De’Aaron Fox inizia il suo show personale: 11 punti con 5/7 al tiro, con un canestro più pesante dell’altro, per guidare i suoi a una vittoria in volata, exploit che ultimamente sta diventando un’abitudine. Penetrazioni, triple, tiri dalla media, nel repertorio di Fox c’è di tutto. E Haliburton è bravissimo a convertire un passaggio di Harrison Barnes in un tiro dalla lunga distanza.

De’Aaron Fox si è scatenato nel finale di gara contro Boston. Midrange, triple, penetrazioni al ferro e tagli, 11 punti in 5 minuti che hanno fatto la differenza. Con l’aiuto dello scudiero Haliburton, che ha realizzato la sua quinta tripla nel clutch time pic.twitter.com/snbkghmVte

— Francesco Contran (@FraContran) February 4, 2021

Non sono bastati gli 8 punti di Tatum per rispondere ai Kings, che ottengono la vittoria e si avvicinano al play-in, obiettivo a questo punto realistico per la stagione. Sacramento sembra aver trovato un giocatore franchigia e un ottimo talento, ma non è sicuro che ciò basterà per arrivare ai playoff.

 

Fox sembra un giocatore franchigia

Dopo aver firmato una ricca estensione al massimo salariale in estate, Fox era chiamato a dimostrare che l’investimento fatto dai Kings fosse valido. Nelle ultime partite il prodotto di Kentucky sembra aver trovato la sua dimensione ideale, diventando fondamentale nel clutch time, con le ultime 5 gare a 26.8 punti di media, accompagnati da 8.6 assist. Se guardiamo il solo quarto quarto nelle ultime 5 gare i punti diventano 10.6, con un Fox protagonista assoluto degli sprint finali contro Pelicans e Raptors, oltre a stanotte contro Boston.

Fox è una guardia il cui archetipo assomiglia a John Wall e Russell Westbrook: atleta fenomenale in transizione, fa più fatica a difesa schierata. Il 35% dall’arco in questa stagione rappresenta però un miglioramento rispetto agli anni precedenti, con un incremento anche nel volume di tiro. Se le percentuali non calassero diventerebbe difficile passare sotto i blocchi, e col suo primo passo fulmineo Fox potrebbe passare al livello successivo; anche perché è già un ottimo passatore e creatore per i compagni, che in realtà capitalizzano meno di quanto potrebbero.

Contro i Celtics molti dei suoi passaggi per layup comodi dei compagni o triple aperte non si sono concretizzati, e il numero di assist potenziali ci dice che almeno metà dei suoi passaggi vincenti non vengono sfruttati dai compagni. Tra i primi 15 creatori della lega solo Gilgeous-Alexander e Lillard hanno un rapporto tra assist effettivi e potenziali peggiore di quello di Fox.

Le letture di De’Aron sono principalmente in transizione, ma sa giocare il pick-and-roll e servire uno skip pass. A difesa schierata si trova a suo agio principalmente nel penetra e scarica. Ogni tanto è in grado di inventare una lettura geniale. L’intesa con Haliburton c’è: Fox non esita mai a passargli la palla quando è libero, e Tyrese spesso segna sui suoi scarichi.

De’Aaron Fox oltre alle transizioni sta migliorando nei passaggi a difesa schierata. Vediamo un bello scarico nell’angolo e poi l’intesa con Haliburton, pronto a colpire sfruttando i passaggi e gli spazi creati dal compagno pic.twitter.com/YAMD0ojSMm

— Francesco Contran (@FraContran) February 4, 2021

 

Haliburton si candida a rookie dell’anno

Scelto alla 12 dai Kings, dopo essere sceso molto in un draft che lo dava potenzialmente in top 5, Haliburton non si è perso d’animo. Guardia dal fisico interessante, a partire dai 196 centimetri di altezza e dall’apertura alare di 203 cm, si è dimostrato pronto al passaggio al professionismo. Si è conquistato 28 minuti a gara, che ripaga segnando in doppia cifra con oltre il 40% dall’arco su 5 tentativi nonostante una meccanica decisamente non convenzionale. I 5.4 assist a fronte di sole 1.6 palle perse indicano come sappia passare bene la palla, ma ciò che mi ha colpito maggiormente è l’intelligenza cestistica. Haliburton è sempre al posto giusto al momento giusto, e raramente forza o sbaglia una giocata.

Tyrese Haliburton ha in IQ cestistico notevole. Prima si avventa su un tentativo di salvataggio dei Celtics, convertendo al ferro. Poi manda a vuoto il difensore con una finta di passaggio e segna da tre. Infine, raccoglie un errore e segna sulla sirena. Sempre nel posto giusto pic.twitter.com/6HvqcqugR4

— Francesco Contran (@FraContran) February 4, 2021

Quando è in campo con Fox, i Kings diventano una squadra infinitamente migliore: Sacramento infatti vuole giocare con quattro giocatori sul perimetro per muovere il pallone. Lo scorso anno, complice una carenza di portatori di palla, tutto ciò si traduceva in sterili isolamenti. L’arrivo di Haliburton ha consegnato a Walton un giocatore eccellente con il pallone tra le mani, e non a caso il gioco offensivo dei Kings è molto più fluido, con tutti gli uomini coinvolti.

L’attacco di Sacramento è nono nella lega con 112 punti per cento possessi, decisamente meglio dello scorso anno, in cui Fox era lasciato troppo solo a condurre la fase offensiva. Ad oggi il quintetto con Fox, Haliburton, Hield, Barnes e Holmes produce un differenziale di 23.5 punti per 100 possessi. Con due creatori come De’Aron e Tyrese e due tiratori come Buddy e Harrison, l’attacco è moderno e efficiente. Non dovrebbe stupirvi sapere che questi sono i cinque giocatori che chiudono le partite.

 

La difesa e Bagley fanno molta fatica, le vittorie dureranno?

Se l’attacco dei Kings gira molto bene, lo stesso non si può dire della difesa, la peggiore della lega. Stando alle predizioni dei modelli matematici, infatti, nonostante il nono attacco della lega, il Net Rating della squadra è alquanto negativo, 26esimo nella lega. Ciò significa che il record dovrebbe essere 7-14 e non 10-11, secondo le statistiche avanzate. Ciò indica che la tendenza dei Kings sarà a peggiorare, se non aggiustano i loro problemi difensivi. A parte Holmes tutti i difensori sono sotto la media, e quasi nessuno è in grado di reggere uno scivolamento. Ciò apre le linee di penetrazione agli avversari, che arrivano facilmente al ferro.

Fox in particolare è molto svogliato, mentre Barnes e Hield hanno limiti evidenti. Haliburton si impegna, ma non basta un rookie a sistemare la situazione. In tutto ciò il peggiore di tutti è Bagley, che assomiglia al peggior difensore della lega, e che è una delle delusioni della stagione. Gioca senza fisicità e senza particolare impegno, e sta perdendo molti minuti proprio per questo motivo, probabilmente anche condizionato dalla lite con Fox di qualche settimana fa.

In ogni caso il suo impatto è negativo e non giustificabile. Se Sacramento vuole fare i playoff, deve migliorare nella propria metà campo. Nelle ultime 5 partite qualcosa di buono si è visto, con i Kings tra le prime 20 squadre in difesa. In ogni caso, anche se fallissero ancora l’appuntamento con la postseason, sembrano aver trovato l’uomo franchigia in Fox e un rookie ben più che promettente. E vista la storia degli ultimi anni, per adesso può andare bene così.

Tags: Buddy HieldDeAaron Foxharrison barnesLuke WaltonMarvin Bagley IIISacramento KingsTyrese Haliburton
Francesco Contran

Francesco Contran

Praticante e grande appassionato di atletica, si è avvicinato al basket per caso, stregato da Kevin Durant e dai Thunder. Non avendo mai giocato è la dimostrazione vivente che per far finta di capire qualcosa non serve aver praticato questo sport.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.