lunedì, 27 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

5 ipotesi di trade per Beal

Francesco Contran by Francesco Contran
31 Gennaio, 2021
Reading Time: 14 mins read
0
Beal 05b

Copertina a cura di Marco D'Amato / Getty Images

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La stagione dei Washington Wizards è iniziata in modo disastroso. Chiamati a competere per i playoffs dopo aver acquisito Russell Westbrook e aver confermato il gruppo dello scorso anno, al 30 gennaio hanno un record che recita 3-12. Nella lega nessuno ha meno vittorie, anche se va detto che ci sono delle attenuanti, in particolare le condizioni di Westbrook e Bertans.

Lo stop per COVID che ha bloccato la squadra per 13 giorni continua a farsi sentire, con giocatori ancora fermi per il protocollo. Inoltre, l’infortunio al crociato di Thomas Bryant, che lo terrà fuori per tutta la stagione, è stata un’ulteriore tegola per la squadra, che ha perso un giocatore in grande crescita.

Insomma, a Washington continua a piovere sul bagnato, e come spesso accade quando una squadra con una stella comincia malissimo una stagione, sono iniziate le speculazioni di trade, in questo caso su Bradley Beal. Precisiamo subito che Beal non ha ancora richiesto una trade a Sheppard, convinto come è di poter vincere nella capitale. Inoltre, ha dichiarato amore alla franchigia e firmato un estensione che lo tiene legato fino al 2022, con opzione per il 2023.

.@WojESPN joins #TheJump with the latest on Bradley Beal, plus just how closely the entire league is watching what develops in Washington. Now that Harden and Giannis are settled for the season, Beal would be the most coveted player on the trade block – if he gets there. pic.twitter.com/DyKh15FUFc

— Rachel Nichols (@Rachel__Nichols) January 28, 2021

Tuttavia, se la situazione in casa Wizards non dovesse migliorare, è possibile che Bradley inizi a perdere la pazienza, e non stupirebbe nessuno se chiedesse di andar via. L’impressione comunque è che, se non verrà ceduto entro la deadline di marzo, probabilmente lascerà la capitale in estate. E qui dobbiamo iniziare a parlare del valore di Beal e di ciò che Washington vorrebbe ottenere da una sua cessione.

Ad oggi il numero 3 è il miglior realizzatore della lega con oltre 35 punti a gara con una True Shooting%, statistica che misura l’efficienza al tiro, del 59.2%. Essendo un All-Star e potenzialmente un All NBA, è chiaro che il suo valore sia alto. Un primo metro di paragone per valutarne il valore sul mercato è James Harden, ceduto per otto scelte al primo giro e Jarrett Allen, Taurean Prince e Caris LeVert. Quello di Beal è più basso, ma considerando che non ha ancora richiesto lo scambio, il suo valore di mercato realisticamente si attesta tra quanto pagato dai Bucks per Holiday e quanto ottenuto dai Rockets per Harden.

Washington potrebbe chiedere in cambio, a seconda delle volontà del proprietario Leonsis, che potrebbe essere contrario a un rebuilding, sia giovani interessanti uniti a scelte, sia giocatori di buon livello per provare a tornare ai playoffs fin da subito.

Il “prezzo” di Beal è quindi, secondo me, di cinque prime scelte più un buon giocatore, con le prime scelte che possono essere sostituite da giovani promettenti. Andiamo quindi insieme a vedere le potenziali acquirenti di Bradley Beal.

 

1) Miami Heat

Bradley Beal va a Miami

Tyler Herro, Duncan Robinson, Meyers Leonard, Kelly Olynik e le scelte 2024 e 2025 (swap) vanno a Washington

Quando c’è in ballo uno scambio per una stella, i Miami Heat sono sempre presenti nel ruolo di favoriti, anche se ultimamente non sono riusciti a prendere nessun altro grande nome, passando da Holiday a Harden. Miami è in difficoltà, e potrebbe pensare di andare all-in, sacrificando potenzialmente tutti tranne Butler e Bam Adebayo.

Herro e Robinson sono giocatori giovani e promettenti che valgono almeno quanto tre scelte al primo giro, a cui Miami aggiunge contratti per far tornare i conti e due scelte che potrebbero essere interessanti. Washington sceglie di ricostruire prendendo il promettente Tyler Herro, ma resta bellissima da vedere in attacco con tiratori del calibro di Bertans e Robinson, tra i migliori interpreti del ruolo.

Con Leonard e Olynik si risolve il problema della mancanza di lunghi sotto canestro: sono sicuramente un upgrade rispetto a Lopez, Len e Bell. Meyers, inoltre, è stato un ottimo uomo spogliatoio e leader vocale per gli Heat, e potrebbe aiutare nella crescita i giovani Hachimura e Avdija. Washington potrebbe quindi scegliere se sviluppare maggiormente i propri giovani, magari proprio dando palla in mano a Tyler, o se restare competitiva, con giocatori che escono da un ambiente vincente e che possono contribuire a cambiare la rotta della franchigia.

Miami sacrifica i suoi due giovani migliori per mettere le mani sul terzo All Star e formare un Big Three con Butler, Beal e Adebayo. I giochi a due e a tre con questo trio sarebbero praticamente indifendibili, specie con la mano di Spoelstra a guidare il tutto. Miami diventerebbe ancora più corta, con una rotazione playoffs che comprenderebbe, oltre alle stelle, i soli Dragic, Bradley, Iguodala e Harkless, con potenzialmente Precious Achiuwa da ottavo uomo.

Chiaramente, però, i cinque migliori giocatori sarebbero di livello assoluto, con Dragić e Beal da guardie, Butler e uno tra Iguodala e Bradley da ala, e Adebayo da point center.

Certo, si perderebbe un tiratore come Duncan Robinson e un giocatore dal gran potenziale come Herro, ma Butler va per i 32 anni e Dragić per i 35, per cui il momento per vincere sarebbe adesso. La finestra sarebbe biennale, e un titolo non sarebbe scontato, ma Pat Riley dovrebbe quanto meno pensarci.

Agli occhi di molti è difficile che Miami riesca a ripetere l’impresa della bolla senza Crowder, ma con l’aggiunta di Beal le cose cambierebbero. Anche perché se è vero che Bradley non è un difensore elitario, è altrettanto vero che nemmeno Robinson lo è mai stato. E offensivamente esistono pochi giocatori più pericolosi di Beal.

 

2)Denver Nuggets

Denver ottiene Beal e Ish Smith

Washington ottiene Michael Porter Jr., Gary Harris, RJ Hampton e le scelte al primo giro del 2021 e del 2024 di Denver

I Denver Nuggets sono la classica squadra che è a un passo dal diventare una contender. Con Jokić e Murray come principali stelle, aspettano l’esplosione di Michael Porter Jr per puntare con forza all’anello. Il fatto è che sembra che anche in quel caso potrebbe mancare qualcosa, con la difesa della squadra allenata da Malone che galleggia a metà lega, non abbastanza per ottenere lo status di contender.

Con Beal e cedendo Harris le cose migliorerebbero nella propria metà campo? Non proprio, perché Gary è un difensore superiore a Brad, e inoltre è il migliore dei Nuggets in marcatura sulle guardie. Il fatto è che Beal avrebbe un impatto infinitamente migliore in un attacco, che con Murray e Jokić diventerebbe di livello paragonabile a quello dei Nets.

Con la visione di gioco che ha Jokić e la capacità di muoversi senza palla di Beal, sicuramente il tutto girerebbe a meraviglia. La vera domanda da farsi è se Denver sarebbe disposta a cedere Porter jr. Quando è stato chiesto al front office dei Nuggets, è stato sempre ritenuto incedibile, e a ragione. MPJ è potenzialmente uno dei migliori realizzatori della lega, ed è a tratti immarcabile, capace come è di segnare su tre livelli anche con alti volumi di tiri.

I dubbi sono sempre stati sul fisico e sulla difesa, anche se ultimamente Michael è sembrato in salute e più concentrato. Sacrificare lui e Harris per Beal sarebbe quindi un rischio enorme per i Nuggets, che non hanno necessità di vincere immediatamente, ma che con un Millsap in là con gli anni dovrebbero poi trovare un solido sostituto. Sostituto che avevano in casa in Grant, ma che ha preferito andare ai Pistons.

Dal lato Wizards, Sheppard dovrebbe accettare subito. Prenderebbe un talento enorme per ricostruire come Porter Jr, un giovane con potenziale in Hampton e una guardia esperta come Harris, oltre a due scelte al draft. E in effetti ad un occhio più attento questa trade potrebbe sembrare sbilanciata verso la capitale. Il fatto è che per prendere Beal i Nuggets devono necessariamente cedere Harris, per motivi salariali, e Porter, perché altrimenti Washington non accetterebbe mai.

Vale la pena sacrificare tutto questo per Beal e un panchinaro come Smith? Forse no, e forse è più semplice cercare un sostituto di Millsap evitando di cedere Porter jr. Non dico che sia un azzardo, ma fossi nei Nuggets ci penserei almeno mille volte prima di proporre uno scambio per Beal. Denver si è sempre mossa con molta accortezza negli ultimi anni, e sarei stupito nel vedere Beal ai Nuggets, ma è chiaro che sarebbe una contender e una destinazione gradita.

 

3)Philadelphia 76ers

Philadelphia prende Beal e Jerome Robinson

Washington ottiene Tobias Harris, Matisse Thybulle, Tyrese Maxey, le scelte al primo giro del 2021, 2023 e 2024 (swap) e la scelta al secondo giro del 2021 dei Knicks

Come i Miami Heat, anche i Philadelphia 76ers sono stati tra i favoriti nella corsa ad Harden, sfumata all’ultimo. Morey è stato molto riluttante a cedere Simmons ai Rockets, e dubito che sarà desideroso di spedirlo ai Wizards. Dal lato Washington avrebbe poco senso ricostruire su Simmons con Westbrook già in squadra. Ben migliorerebbe la difesa dei Wizards, ma anche quella degli avversari, siccome è battezzabile senza problemi, anche più di un non tiratore come Russ.

Con Tobias Harris, in grande spolvero in questo inizio di stagione, Washington otterrebbe la possibilità di restare competitiva, come desiderato dal proprietario Leonsis. L’arrivo di Thybulle migliorerebbe la tragica difesa dei Wizards, e Maxey potrebbe imporsi come miglior panchinaro di Washington nei prossimi anni. Il restante pacchetto sono tre scelte al primo giro e due al secondo, nel complesso un buon prezzo da pagare per Philadelphia.

Parliamoci chiaro, i Sixers sarebbero anche più forti di Brooklyn con il trio Embiid, Simmons e Beal. Più forti ancora in attacco, dove diventerà ancora più difficile raddoppiare Embiid, in difesa non perderanno molto. Certo, la panchina si accorcerà di un paio di uomini, ma a dire il vero Thybulle ha giocato poco in questo inizio di stagione, e ora che i problemi dovuti al COVID stanno finendo, anche Maxey ha visto calare il suo minutaggio. Jerome Robinson giocherebbe pochissimo, ma serve per far quadrare i conti a livello salariale.

I 76ers sacrificano un rookie dal buon potenziale, un ottimo difensore perimetrale e un borderline All-Star per ottenere uno dei primi 15 giocatori della lega. I Wizards migliorano la propria difesa e restano competitivi acquisendo anche delle scelte utili. Per come la vedo io, sarebbe una vittoria per entrambe.

 

4)Atlanta Hawks

Atlanta prende Beal

Washington ottiene Huerter, Okongwu, Collins, Snell, le scelte al primo giro del 2021 e 2023, il diritto allo swap della prima scelta 2024, la seconda scelta del 2021 di Miami, la seconda 2023 e la prima di OKC 2022 (protetta in lottery)

Atlanta è attualmente sesta nella Eastern Conference, e con le firme di Gallinari e Bogdanović, oltre all’acquisto di Capela, sta facendo di tutto per accumulare talento intorno alla stella Trae Young. Non dovrebbe quindi stupirci vederli interessati nella corsa a Beal. Nelle ultime settimane John Collins, in scadenza di contratto, si è lamentato di non aver ricevuto abbastanza palloni da Young, provocando malumori all’interno dello spogliatoio, malumori che si sono riversati anche in campo, con gli Hawks e Trae in difficoltà per qualche gara.

Questo momento sembra ora alle spalle, con Atlanta con il record di 5-2 nelle ultime 7 gare, ma rimane il fatto che Collins è in scadenza. Rifirmarlo a cifre intorno a un massimo salariale, che presumibilmente è ciò che pretenderà John, probabilmente precluderebbe la costruzione di un roster da titolo nei prossimi anni. Collins è troppo esile per giocare da 5, e troppo lento di piedi per essere un 4 nella NBA moderna. Le sue statistiche però sono sempre impressionanti. Insomma, Collins luccica pur senza essere oro, e il momento per cederlo non potrebbe essere migliore, dopo un rinnovo.

Washington otterrebbe un giovane dalle ampie prospettive come Collins, giocatore da 20+10 ambulante in grado di tirare, e sotto contratto per almeno quattro anni. Inoltre, otterrebbe anche un affidabile uomo da rotazione come Kevin Huerter, buon tiratore e creatore secondario dalla panchina e un centro difensivo come Okongwu, sul taccuino di Sheppard già al draft. I Wizards probabilmente spingerebbero per ottenere Reddish e Hunter, ma dubito che Atlanta cederebbe due giocatori così complementari al gioco di Young. Il compenso sarebbe quindi in scelte al draft.

La squadra della capitale otterrebbe due scelte al primo giro, un diritto allo scambio nel 2024, due seconde e la prima di OKC del 2022, che è protetta. Il pacchetto di giovani è il migliore per i Wizards, che potranno puntare decisi sul futuro con talenti che hanno già mostrato il loro valore, e un Okongwu che potrebbe risolvere i problemi sotto canestro. Ci sarebbero dubbi per la coppia Collins-Bryant in difesa, ma si porranno nel momento in cui Thomas rientrerà dall’infortunio. Nel frattempo, togliere minuti a Lopez per darli al rookie potrebbe essere una buona idea.

Atlanta migliorerebbe notevolmente la propria squadra, candidandosi all’élite della Eastern Conference, compiendo un altro passo verso la costruzione di una contender. Liberarsi di tutti quegli asset per prendere Beal ha senso. Bradley può giocare con Young, e Hunter e Reddish dovranno lavorare sodo, ma potranno coprire i buchi in difesa.

In attacco, Atlanta diventerebbe ancora più impressionante, unendo nella stessa squadra due realizzatori di altissimo livello. E considerando che il più vecchio nei cinque titolari sarebbe proprio Brad, classe ’93, si aprirebbe una finestra molto interessante per iniziare a vincere un titolo.

 

5)New Orleans Pelicans

NOLA acquista Beal e Ish Smith

Washington ottiene Redick, Ball, Alexander-Walker, Jaxson Hayes, le scelte al primo giro del 2022 dei Pelicans, del 2021 e 2024 dei Lakers, del 2025 dei Bucks e riottiene la propria seconda scelta del 2021

New Orleans per ottenere Beal deve essere disposta a cedere tutti tranne Zion e Ingram. Tuttavia dubito che i Wizards sarebbero interessati a Bledsoe e Adams, mentre Nickeil Alexander-Walker non può essere lasciato fuori, se si vuole completare lo scambio. Il canadese è in grande miglioramento, e sta acquistando sempre più importanza nella rotazione delle guardie dei Pelicans, in cui ha chiuso anche un paio di gare al posto di Bledsoe. Jaxson Hayes è un giovane lungo interessante che sta trovando poco spazio in Lousiana.

Tenendo conto che ai Wizards i lunghi servono, e prova di ciò è la firma quasi disperata di Len e Bell, probabilmente troverebbe un po’ di spazio, magari finendo per essere titolare al posto di Robin Lopez. J.J. Redick è indispensabile per far quadrare i conti a livello salariale, ma è in scadenza di contratto. Pertanto è possibile che la trade venga ampliata a una terza squadra interessata all’ex Blue Devils, che sta faticando al tiro in questa stagione, ma che è comunque un buon giocatore dalla panchina.

Lonzo Ball andrebbe a unirsi a Russell Westbrook per creare un backcourt forse addirittura meno funzionale di quello di New Orleans, ma troverebbe il pace alto di cui necessita per esprimere al meglio le sue qualità, limitate dal gioco di Stan Van Gundy. Lonzo è anche un difensore affidabile, che potrebbe migliorare l’equilibrio dei Wizards, ma è chiaro che scegliere questo pacchetto per Washington significherebbe premere per una ricostruzione e puntare sul draft, perché nessun giocatore sembra poter diventare più di un solido titolare.

Per questo motivo le prime scelte incluse nell’accordo sono quattro, con la seconda scelta del 2021 dei Wizards che ritorna nella capitale e che sarebbe tra la 31 e la 34, sostanzialmente equiparabile a una scelta a fine primo giro, ma con i vantaggi contrattuali che possiedono quelle al secondo.

Quanto a New Orleans, perderebbe tre giocatori di rotazione per aggiungere un All Star a una squadra giovane. Con Zion Williamson e Ingram si andrebbe a formare un trio di giovani stelle, pronto a competere per almeno cinque anni, in caso di rinnovo di Brad. I problemi sarebbero in difesa, mentre l’attacco dovrebbe subire un deciso cambio di rotta.

Adams ha sofferto in un contesto da playoffs, e Zion Williamson non sta difendendo bene come i mezzi fisici suggerirebbero. Spesso è infatti distratto, concentrato a sprigionare la sua potenza in transizione offensiva. Bledsoe può coprire in regular season alcuni buchi nelle rotazioni, ma lontano dalla palla non è molto affidabile, e ai playoffs si sono viste le sue difficoltà.

Insomma, i Pelicans otterrebbero una squadra solida per la regular season, ma con una difesa sospetta per la postseason. Stan Van Gundy dovrebbe cambiare il suo stile di gioco, per massimizzare il talento a propria disposizione già adesso, a maggior ragione con Beal sarebbe obbligato a farlo. Kira Lewis Jr. vedrebbe crescere il proprio minutaggio, ottenendo la possibilità di sviluppare il proprio gioco, mentre Smith entrerebbe nelle rotazioni come guardia di riserva. E chissà che anche il nostro Nicolò Melli non ottenga minuti in più, considerando l’addio di Hayes.

Non sarei stupito se i Wizards chiedessero una scelta al primo giro ulteriore ai Pelicans, che potrebbero andare incontro alle richieste con altre due seconde, ma il grosso dello scambio sarebbe questo.

 

Considerazioni finali

Non sappiamo se Beal chiederà una cessione o se rimarrà sotto contratto fino alla propria scadenza, magari rinnovando a sorpresa proprio con la squadra che lo scelse al draft. Quello che possiamo affermare è che i rapporti con la dirigenza sono ottimi, come testimoniato da Fred Katz e David Aldridge, e presumibilmente il front office di Washington accontenterà le richieste della sua stella, se avrà una destinazione preferita a cui legarsi anche dopo la scadenza del contratto.

La situazione per Washington non è facile: potrebbe ritrovarsi a ricostruire pochi mesi dopo aver ottenuto Westbrook per provare a fare strada ai playoffs, oppure insistere per continuare a competere, accettando giocatori più pronti oggi anziché sperare nel domani. Tra i cinque pacchetti che ho pensato il migliore è probabilmente quello di Atlanta: con una buona scelta al Draft del 2021 i Wizards rilancerebbero subito le prospettive della franchigia.

Tuttavia nella capitale conta molto il volere del proprietario Ted Leonsis, il quale potrebbe puntare ai playoffs, sacrificando il futuro per una piccola soddisfazione nel presente. Quel che è certo è che il lavoro più duro sarà quello del GM Tommy Sheppard. Vedremo se saprà ottenere il meglio per la sua franchigia. Il futuro dei Wizards dipenderà principalmente dalle sue scelte.

Tags: tradeWashington Wizards
Francesco Contran

Francesco Contran

Praticante e grande appassionato di atletica, si è avvicinato al basket per caso, stregato da Kevin Durant e dai Thunder. Non avendo mai giocato è la dimostrazione vivente che per far finta di capire qualcosa non serve aver praticato questo sport.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.