mercoledì, 22 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

Celtics, gli auguri di Brown
42 punti, il 2021 promette bene

Lorenzo Pasquali by Lorenzo Pasquali
31 Dicembre, 2020
Reading Time: 7 mins read
0
Jaylen Brown Celtics

Copertina a cura di Nicolò Bedaglia

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ultima notte italiana di questo tragico 2020, la stella più splendente è stata quella di Jaylen Brown.

L’asso dei Celtics ha chiuso l’ultima gara del suo 2020 con una prestazione balistica di gran livello: 42 punti con 15-21 al tiro (7-10 da 3), arricchita da 5 rimbalzi e 4 assist in meno di 29 minuti di gioco- e senza entrare in campo per tutto il quarto periodo, con la partita ormai sigillata.

La mappa di tiro di Brown vs Memphis
La mappa di tiro di Brown vs Memphis

I 42 punti segnati nei primi tre quarti di gioco sono un record per un giocatore dei Boston Celtics negli ultimi 25 anni, a testimonianza di come quella di stanotte sia stata una prestazione memorabile.

 

La partita

Al primo parzialino degli ospiti di 4-0 i padroni di casa rispondono con 12 punti consecutivi. Memphis, che recentemente ha perso Ja Morant per una distorsione alla caviglia sinistra, fa fatica nell’attaccare la difesa schierata dei biancoverdi che ne approfittano per rubare qualche punto rapido in contropiede. Memphis si affida a Jones e Kyle Anderson per la gestione del gioco, ma tra l’assenza generale di talento offensivo e le scelte al tiro discutibili di Brooks l’attacco dei Grizzlies non riesce a costruire tiri con spazio. I giocatori di Boston hanno fin da subito la mano calda e le percentuali al tiro dalla lunga distanza spezzano le gambe ai Grizzlies.

Nel secondo quarto Memphis prova a sfruttare la non pericolosità al tiro di Williams e Ojeleye con delle difese a zona, con scarsi risultati. La difesa degli ospiti viene punita dai Celtics che riescono senza fatica a far arrivare la palla al centro e da lì trovare tiri al ferro o triple con spazio.

Memphis a metà secondo quarto prova la zona 2-3 per contenere i due Jay e scommettere sugli altri tre C’s in campo. Disattenzioni di questo tipo hanno reso inutile qualsiasi tentativo di difesa organizzata. pic.twitter.com/FM2wWi18KO

— Lorenzo Pasquali (@lory_pasquali) December 31, 2020

Con Memphis sotto di sole dieci distanze, è un parziale di 17-0 di Boston a ipotecare la partita, gentilmente offerto da Jaylen&Jayson.

Il parziale di 17-0 interamente a firma dei due “J” che ha messo in ghiaccio la partita contro Memphis. pic.twitter.com/gfBCB9jJjg

— Lorenzo Pasquali (@lory_pasquali) December 31, 2020

Le due giovani stelle segnano una tripla dopo l’altra per spezzare le gambe agli avversari.

3-2 iniziale di Memphis a fine quarto che si trasforma in una 2-3 con Clarke che si abbassa. Per qualche istante sembra confondere l’attacco avversario, soluzione occasionale ma interessante. pic.twitter.com/Uo0mHrv4xZ

— Lorenzo Pasquali (@lory_pasquali) December 31, 2020

Il resto della partita procede senza intoppi per i padroni di casa. Jaylen Brown dopo i primi canestri segnati prende fiducia e i Grizzlies non riescono più a fermarlo: l’ala segna in penetrazione, da tagliante, dal palleggio in isolamento e sugli scarichi.

Il conto delle palle perse testimonia il massacro avvenuto nella metà campo difensiva di Boston: 22 palle perse per i Grizzlies, 29 punti in contropiede per i biancoverdi (36 i punti da palla persa).

In casa Grizzlies i pochi segnali positivi provengono da Desmond Bane. Il rookie, scelto alla #30 di questo draft, compie diverse giocate positive (rimbalzi, palle rubate, penetrazioni) che fanno ben sperare immaginando un suo inserimento in un quintetto con Morant e Jaren Jackson.

 

Brown migliora ancora

Al suo quinto anno nella lega, Jaylen Brown sembra essere in grado di fare un ulteriore passo avanti nella sua curva di sviluppo. Dopo il netto miglioramento offensivo della scorsa stagione, i limiti principali che lo separa(va)no da altri grandi realizzatori sono un tiro dal palleggio più affidabile e delle letture di gioco migliori.

La partita di stanotte ha dato molti segnali estremamente positivi in tal senso, soprattutto per quanto riguarda la capacità di creare il tiro per se stesso. Dopo i primissimi canestri, Brown ha iniziato a giocare con estrema fiducia e per il resto della gara ha disintegrato qualsiasi difensore Memphis gli abbia messo davanti, con tiri dal palleggio rapidi e precisi.

 

Nella stagione passata Brown ha concluso con il 42% in tiri di questo tipo: se quello che abbiamo visto stanotte è di indizio per questa stagione, l’attacco dei Celtics ne gioverebbe moltissimo.

Tatum on Jaylen Brown: “I think he’s become a better shooter each and every year. His confidence continues to grow. He’s going to continue to get better.”

— Brian Robb (@BrianTRobb) December 31, 2020

Se questo miglioramento si confermerà nel prosieguo della stagione, allora i Celtics potranno raggiungere un livello superiore in attacco rispetto agli scorsi playoff. Con le difese a metà campo così organizzate e la pressione che aumenta, riuscire a creare il tiro per se stessi dal palleggio è una dote fondamentale per ogni attacco. Boston sotto questo aspetto può contare su Kemba e Tatum, ma come abbiamo visto non sono abbastanza. Più volte è toccato a Smart prendersi soluzioni difficili, con risultati modesti.

L’anno scorso Brown ha tirato bene da 3 (38.2%), faticando un po’ dal palleggio (35.7%) e soprattutto prendendo poche volte quel tipo di tiro. Lo stesso discorso lo possiamo fare per il tiro dalla media, che ai playoff è fondamentale per far pagare le difese troppo conservative o che giocano molto sui punti deboli avversari (pensate agli avversari dei Rockets che ogni anno concedono il tiro dalla media consapevoli che non verranno punite dall’attacco).

 

Un aspetto da migliorare: la gestione della palla

Anche in una partita di questo tipo si sono visti i difetti principali di Jaylen Brown: ball-handling e visione di gioco.

Contro una Memphis palesemente in difficoltà si è intravisto qualcosina sul fronte playmaking, ma è ancora insufficiente per un giocatore con ambizioni di questo tipo.

 

A far preoccupare maggiormente sono le palle perse (4 stanotte), la maggior parte dal palleggio. Brown fa ancora fatica a proteggere il pallone, specie quando penetra a canestro.

 

Ogni volta che Brown commette errori di questo tipo è impossibile non ritornare con la mente ai dubbi di qualche anno fa riguardo il suo gioco, in particolare alle difficoltà che il giocatore aveva nella comprensione di ciò che succedeva in campo e nelle letture rapide.

Dubbi condivisi dallo stesso Brown, che disse di non essere sicuro di riuscire a leggere il gioco abbastanza velocemente per diventare una star.

Ora, con la partenza di Gordon Hayward, i Celtics hanno bisogno di un’ulteriore crescita in questo aspetto del gioco da parte delle due stelle, Tatum e Brown. Perdere Hayward vuol dire dover fare a meno di un giocatore intelligente, buon passatore per letture e tecnica. Abbiamo visto negli scorsi playoff quanto Hayward possa fare la differenza nell’attacco di una difesa a zona: in casa Celtics qualcuno dovrà farsi carico di quelle responsabilità.

Jaylen Brown on his additional responsibility this season: “I’m just trying to get everyone involved. I want to be the best leader I can possible be.”

— Keith Smith (@KeithSmithNBA) December 31, 2020

Jaylen è una persona estremamente intelligente e carismatica e ha dimostrato di poter lavorare su diversi aspetti del suo gioco di stagione in stagione. Riuscirà a fare l’ultimo passo necessario per rendere Boston una candidata al titolo?

Tags: Boston CelticsJaylen BrownJayson Tatum
Lorenzo Pasquali

Lorenzo Pasquali

Ha deciso di esplorare nuove vette del masochismo tifando Clippers e Fortitudo. Le notti sogna un universo parallelo in cui CP3 e Griffin vincono il primo Larry OB della franchigia.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.