mercoledì, 22 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

Cosa è successo tra Heat e Celtics in gara 1

Leonardo Spera by Leonardo Spera
17 Settembre, 2020
Reading Time: 7 mins read
0
Cosa è successo tra Heat e Celtics in gara 1

Copertina a cura di Nicolò Bedaglia

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La prima gara delle Eastern Conference Finals ha regalato grandi momenti di basket da entrambe le parti, mettendo le basi per una serie che si preannuncia stupenda e per nulla scontata.

La partita è cominciata immediatamente con dei Celtics in grande spolvero che, trascinati da Smart e Tatum, hanno provato a scavare il solco iniziale toccando anche un vantaggio in doppia cifra; solo la difesa a zona che Miami ha adottato nei minuti finali del quarto, che Boston ha visibilmente faticato ad attaccare, ha permesso alla squadra della Florida di non sprofondare in uno svantaggio eccessivo nonostante i soli 18 punti segnati.

Il secondo quarto è tutt’altra storia, con Miami che si risveglia dal torpore iniziale cominciando a girare bene in attacco. In questa frazione di gioco si comincia a vedere quella che sarà una tendenza per tutto il resto della partita: i punti nel pitturato. Gli Heat hanno dominato gli avversari in questa voce statistica, chiudendo l’incontro con 48 punti segnati contro i soli 26 degli avversari. I Celtics hanno faticato a chiudere l’area, concedendo molti canestri più o meno facili al ferro.

Il terzo quarto è una fotocopia del primo, con Miami che fatica a trovare buoni tiri e Boston che si aggrappa alle giocate di Smart e Tatum, con un paio di canestri di classe purissima di Jayson.

 

Nell’ultimo periodo di gioco Miami riesce di nuovo a trovare costanza offensiva e riesce a riportarsi a contatto, in un finale pieno di singole giocate esaltanti. Dapprima, sul 100-103 per i biancoverdi a un minuto e spiccioli dalla fine, Kemba si gioca un isolamento e segna il floater del +5 per i suoi, poi Herro porta Miami a -2 con una tripla completamente fuori ritmo che frusta la retina e infine Jimmy Butler segna il canestro del sorpasso con 22 secondi rimasti sul cronometro.

 

A questo punto un fallo lontano dalla palla di Derrick Jones Jr regala un tiro libero a Tatum; l’ex Duke segna il libero ma sbaglia poi il potenziale tiro della vittoria in isolamento, mandando così la partita ai supplementari.

L’overtime vede la stella di Boston soffrire molto la marcatura di Adebayo, che si accoppia con Tatum e dimostra ancora una volta la sua grandissima capacità di cambiare sugli esterni.

Il lungo di Miami sigla la giocata della partita proprio su Tatum, stoppando un suo tentativo di schiacciata e di fatto sigillando la vittoria degli Heat. La stoppata di Adebayo è già entrata negli annali della NBA come una di quelle giocate che resteranno impresse nella memoria di chiunque abbia guardato questa partita.

 

Per Boston resta il rimpianto di non aver eseguito al meglio nelle fasi cruciali del match, ma nella la sconfitta c’è la consolazione di aver combattuto fino all’ultimo nonostante una prestazione a tratti incolore di Kemba Walker che, come detto nella preview della serie, è un giocatore fondamentale per i risultati di questi Celtics.

È stata una partita dalla doppia faccia, soprattutto per Miami. Da un lato ci sono stati il primo e il terzo quarto in cui i ragazzi di coach Spoelstra hanno faticato, sbagliando tanti tiri e soffrendo l’attacco di Boston. Dall’altro invece abbiamo la seconda e la quarta frazione di gioco, dove gli Heat sono riusciti a sfruttare le disattenzioni avversarie e a giocare quella pallacanestro alla quale ci hanno abituati durante tutta la passata stagione.

Andiamo ora ad analizzare nello specifico alcuni punti chiave della partita.

 

1) Il dominio di Miami nel pitturato

Dando un veloce sguardo alle cifre della partita salta subito all’occhio il numero corrispondente ai punti nel pitturato delle due squadre: 48 a 26 per gli Heat. I 41% dei punti di Miami è stato segnato nei pressi del canestro. Guardando questi numeri è facile capire che Boston ha faticato non poco a chiudere l’area alle penetrazioni avversarie, cosa insolita per una difesa di quel livello.

Goran Dragic, il fautore della rimonta dei suoi nel secondo quarto, ha messo in risalto le mancanze di Boston nel proteggere l’area andando al ferro quasi a piacimento.

 

Un altro fattore che ha contribuito a creare questa disparità è stata l’abilità degli Heat nell’eseguire tagli senza palla, e nella maestria nel servire il tagliante con i giusti tempi. In particolare, Adebayo ha distribuito diversi palloni in situazioni di post up, trovando i compagni che sfruttavano gli spazi lasciati liberi dal lungo avversario che era costretto a lasciare il ferro sguarnito per marcare il centro ex-Kentucky.

 

Prima della serie lo stesso Brad Stevens aveva posto l’accento sul playmaking e sui movimenti senza palla che caratterizzano l’attacco di Miami, e sicuramente non è stato soddisfatto dalle disattenzioni di alcuni suoi giocatori in certe situazioni.

 

2) Le due facce dell’attacco di Boston

L’attacco dei Celtics è stato corale ed efficace per gran parte della partita, caratterizzato da movimento di palla e altruismo. Sul finire dell’ultimo quarto e dell’overtime, però, sembra che i ragazzi di Stevens si siano dimenticati tutto ciò che di buono avevano fatto fino a quel momento. Improvvisamente i possessi offensivi biancoverdi sono diventati un susseguirsi di isolamenti di Tatum e Walker che palleggiavano allo sfinimento senza creare nulla, per poi provare ad inventarsi qualcosa contro l’ottima difesa a metà campo di Miami.

 

Tutto ciò ha portato a soli 3 punti negli ultimi tre minuti dei tempi regolamentari, permettendo agli Heat di portare la partita ai supplementari per poi vincerla.

I Celtics hanno dimostrato più di una volta in questi playoff di avere un ottimo sistema offensivo, e altrettante volte hanno dato prova di faticare a mantenere un vantaggio e a chiudere le partite punto a punto proprio per questa tendenza delle due bocche da fuoco principali ad accontentarsi di jumper contestati sul finire dei ventiquattro secondi.

 

3) Le difficoltà di Kemba Walker

Come già visto nella serie contro i Raptors, le sorti dei Boston Celtics sono spesso legate a doppio filo alle prestazioni di Kemba Walker. Quando il prodotto di UConn riesce a crearsi tiri ad alta percentuale e a sfruttare le sue doti di playmaker, solitamente le cose per i biancoverdi si fanno molto più semplici. Inoltre, Kemba si stava impegnando anche nella sua metà campo prendendo sfondamenti e in generale mostrando un’aggressività difensiva che raramente aveva mostrato durante la sua carriera.

In questa gara 1, invece, Walker è mancato da entrambi i lati del campo. L’ex Hornets ha sì segnato 19 punti, ma ha tirato 6/19 dal campo e 1/9 da tre punti; inoltre ha commesso alcuni errori difensivi cruciali che hanno pesato molto nell’economia finale del match.

Offensivamente ha sicuramente sofferto la difesa di Miami, che dispone di tanti corpi da mandargli contro e ha in Adebayo uno dei migliori lunghi nel cambiare sugli esterni, ma è anche sembrato fuori ritmo. Kemba ha sbagliato alcuni tiri aperti o in situazioni a lui congeniali che normalmente segnerebbe ad occhi chiusi.

 

Inoltre, come detto qualche riga fa, si è incaponito assieme a Tatum nel risolvere la gara da solo nel finale, segnando sì un paio di canestri dei suoi ma anche interrompendo il flusso dell’attacco di Boston.

Difensivamente ha compiuto alcuni errori cruciali che hanno seriamente compromesso le possibilità di vittoria dei suoi. Come si può vedere nel video sottostante, alcuni dei tiri più pesanti degli Heat sono stati segnati dall’uomo di Kemba.

Kemba’s played some solid defense in these playoffs but Game 1 vs. Miami was brutal on both ends. NBA tracking had him giving up 22 points on 9-of-18 shooting.

Let Herro get 3 after 4thQ stepback, improbably left Jimmy in crunch time, lack of communication on Crowder in OT. pic.twitter.com/krxLPOiDAC

— Chris Forsberg (@ChrisForsberg_) September 16, 2020

Ovviamente Walker ha ammesso tutte le sue colpe nel post-partita, dimostrando ancora una volta di avere carattere e di non fuggire dalle proprie responsabilità anche nei momenti peggiori.

Tutto quello che abbiamo visto in questa prima gara fa presagire una serie “for the ages”, giocata tra due squadre rognose e piene di talento che non si risparmieranno nessun colpo nelle partite che le separano da un’apparizione nelle finali NBA.

Tags: Boston CelticsMiami Heatplayoff NBA
Leonardo Spera

Leonardo Spera

Tifoso di San Antonio Spurs e Fortitudo Bologna, vive un perenne conflitto interiore sul se considerare o meno Manu Ginobili il miglior giocatore che sia mai esistito. Ogni anno si convince che gli Spurs riporteranno in auge i Fiesta colors, rimanendo puntualmente deluso.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.