domenica, 26 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

I primi playoff dei Mavericks di Doncic

Enrico Bussetti by Enrico Bussetti
16 Settembre, 2020
Reading Time: 10 mins read
0
Doncic

Copertina a cura di Edoardo Celli

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’annata da sophomore di Luka Doncic è stata fin da subito estremamente positiva: lo sloveno è passato dall’essere una matricola molto promettente ma che aveva già messo in mostra maturità e solidità, ponendo quasi paradossalmente qualche dubbio sul potenziale futuro, ad un giocatore che già oggi è difficile porre fuori da primi 10-15 della Lega. Il suo rendimento nella Regular Season ha superato anche le aspettative più ottimistiche e, in alcuni tratti, non è sembrata un’eresia considerarlo nel discorso MVP. Contestualmente, però, alcuni aspetti del suo stile di gioco e di quello dei suoi Mavs hanno suscitato alcuni dubbi sull’effettiva replicabilità in un contesto di playoff, con difese più attente e preparate, spazi congestionati ed un livello di pressione decisamente più alto. L’accoppiamento con i Los Angeles Clippers sembrava, in quest’ottica, deleterio, data la presenza di parecchi difensori di alto livello come Beverley, George e Leonard: i Mavs non sono stati effettivamente in grado di sovvertire i pronostici e sono caduti sotto i colpi di Kawhi, ma ne è venuta fuori una serie emozionante e degna di attenzioni, di cui vale la pena parlare anche in ottica di previsioni future.

 

L’attacco di Dallas è rimasto ad altissimi livelli?

La risposta migliore è probabilmente un generico “più o meno”. L’Offensive Rating dei Mavericks nella serie (dato fornito, come tutti quelli che seguiranno, da basketballreference.com) è stato di 113, un dato da prendere ovviamente con le pinze vista la dimensione estremamente ridotta del campione di partite: rispetto al 116.7 della Regular Season si registra sicuramente un calo, ma si parla comunque di un valore positivo. Complessivamente Dallas è dunque riuscita a mettere la palla nel cesto senza troppi patemi, ma nell’arco della serie ha avuto diversi alti e bassi.

I primissimi 5 minuti della serie devono essere stati qualcosa di simile ad un incubo per i tifosi Mavericks: i Clippers mostrano tutta la loro forza cambiando a piacimento sui blocchi, chiudendo tutti gli spazi e mettendo in mostra un’intensità davvero elevata. L’azione emblematica è probabilmente la prima: è lampante come, pur muovendo maggiormente palla e uomini, Doncic non riesca a stanare i Clippers per azionare la sequenza delle rotazioni che tante volte, in stagione, ha bucato con irrisoria facilità. Penetrazione forzata e palla persa.

 

Con il passare dei minuti la situazione è cambiata e Luka è riuscito a tornare ai consueti livelli di creation, punendo la difesa sia attaccando il ferro che scaricando ai compagni. Il succo è tutto lì, nella prima metà di Gara 1: a tratti i Clippers sono riusciti ad ingabbiare Doncic e altre volte lo sloveno è stato il consueto coltello nel burro.

Il più efficace Doncic stopper è stato senza il minimo dubbio Ivica Zubac. Il centro croato ha mostrato al mondo tutti i suoi progressi ed è ormai un giocatore dall’impatto assolutamente positivo anche a livello di playoff e che merita sicuramente un alto minutaggio. Le cifre non lasciano spazio ad equivoci: quando marcato da Zubac, Doncic ha tirato con il 31.8% dal campo (7/22) e l’11.1% da tre punti (1/9), percentuali notevolmente più basse rispetto a quelle contro ogni altro difensore.

La difficoltà dell’accoppiamento difensivo è riscontrabile anche osservando le numerose occasioni in cui Doncic è sembrato intimidito dalla presenza di Zubac in area, rinunciando alla penetrazione o forzando triple fuori ritmo in stepback. Qui i Clippers eseguono con tempi perfetti la drop defense e Zubac dimostra di essere in grado di tenere dal palleggio Dorian Finney-Smith, prima che l’ala dei Mavs conquisti un fallo francamente dubbio.

Granted DFS draws the foul but I really point out how the Clippers switched Zubac off Doncic after the ballscreen. PG is pulled in and just takes Luka while Zu is in drop. pic.twitter.com/4lL7xHt3Zu

— Mo Dakhil (@MoDakhil_NBA) August 22, 2020

Ben diversa è stata la situazione con Montrezl Harrell al posto di Zubac, mai realmente capace di tener botta sotto le plance nè di trovare i giusti tempi di aiuto, o quando Dallas ha portato un piccolo, tendenzialmente Curry o Hardaway Jr., a bloccare per Doncic. Troppo spesso i Clippers hanno frettolosamente rinunciato allo show, accettando il cambio e lasciando al loro destino i vari Lou Williams, Landry Shamet e Reggie Jackson.

Clippers had a done a great job showing/recovering with LouWill in the action. Dallas puts Reggie Jackson in the action. Reggie shows…but then they switch. Why would you give up this switch right now? Luka with a great spin move and finish. pic.twitter.com/xULkTPDvTN

— Steve Jones Jr. (@stevejones20) August 23, 2020

La serie disputata da Doncic rimane pazzesca comunque la si guardi ed ha messo bene in mostra quali siano le aree in cui già oggi è tra i primissimi nell’intera NBA, come la ricerca e lo sfruttamento dei mismatch, e quelle in cui c’è ancora da lavorare. Come sempre, un singolo giocatore non basta a determinare successi ed insuccessi di una squadra, ma una corposa parte delle fortune dei Mavs passeranno senza ombra di dubbio per i margini di miglioramento del numero 77.

 

A.A.A. buoni rollanti e rinforzi in ala cercasi

Che dire, invece, degli scudieri dello sloveno? Lasciando un attimo da parte la spinosa questione Porzingis, che verrà trattata nell’ultimo paragrafo, è impossibile non partire citando le due note più liete: Seth Curry e Trey Burke. Ne abbiamo parlato fino allo sfinimento nella serie giornaliera di articoli sui playoff qui su The Shot: i due hanno messo letteralmente a ferro e fuoco la difesa avversaria per le prime quattro gare, segnando indifferentemente da fuori e in penetrazione. In Gara 5 e Gara 6 sono comprensibilmente calati, insieme al resto della squadra, ma la loro è rimasta una serie da incorniciare, avendo fornito una credibilissima alternativa come portatori di palla con Doncic in panchina. Il futuro di Curry, che ha fatto registrare un fantastico 69.7% di TS% nella serie, è legato, salvo clamorose sorprese, a doppia mandata alla franchigia di Mark Cuban, avendo firmato l’estate scorsa un quadriennale per complessivi 32 milioni di dollari. Diversa, invece, la situazione di Burke, che sarà free agent al termine della stagione. Il ventisettenne, che aveva già vestito la maglia dei Mavs per una parte della stagione scorsa, è stato richiamato in fretta e furia per questo rush finale nella bolla, dopo l’infortunio di Jalen Brunson. Trey ha brillato come mai fatto prima in carriera, facendo vedere grande facilità di realizzazione e meno problemi del previsto in difesa, ma la sua conferma è tutt’altro che scontata. Nonostante ci siano voci su un J.J. Barea lontano da Dallas nella prossima stagione, il rientro di Brunson renderebbe comunque piuttosto affollato il backcourt dei Mavericks.

Seth Curry and Trey Burke with some big buckets for the Mavericks especially with Luka on the bench. These two are getting buckets. pic.twitter.com/vdgYUErGku

— Steve Jones Jr. (@stevejones20) August 23, 2020

A dirla tutta, Rick Carlisle necessiterebbe anche di qualche garanzia in più dal lato difensivo da parte delle sue guardie. L’unico ad avere la stazza necessaria è Tim Hardaway Jr., che ha però confermato la sua solita discontinuità. THJ ha alternato momenti in cui è sembrato ispirato anche come portatore di palla in situazioni di pick and roll, situazione che si è vista poco in Regular Season, a tiri sugli scarichi inesorabilmente sputati dal ferro in momenti cruciali della partita. La sua percentuale da tre punti nella serie, 35.2%, è significativa: discreta, ma si può sicuramente fare meglio. La difesa messa in mostra, invece, è sicuramente insufficiente per partite di questo livello e sul lungo periodo si potrebbe rivelare una tassa pesante da pagare. Hardaway Jr. ha una player option da circa 18 milioni di dollari per il prossimo anno e c’è la pressoché totale certezza che deciderà di esercitarla; dopodichè, nell’estate 2021, i Mavericks potranno decidere se rifirmarlo a cifre più contenute o provare a guardarsi altrove.

Le vere necessità di Dallas sono però altrove. Dorian Finney-Smith ha dimostrato, tutto sommato, di poter ritagliarsi i suoi minuti anche in postseason, ma rimane comunque un giocatore con limiti piuttosto evidenti. La sua percentuale al tiro da tre è passata dal 37.6% della Regular Season al 36.7%, un calo accettabile visto anche l’aumento del volume e del “peso” dei tiri, ma le sue abilità come palleggiatore e creatore di gioco sono e rimangono appena accettabili, niente di più. È un difensore versatile ma tende ancora a pagare dazio quando portato in post, e non ha ancora dimostrato abbastanza per poter prendere in consegna la stella avversaria con continuità. Dorian, però, è anche l’unica vera ala su cui i Mavs possano fare affidamento, visto che Justin Jackson è ben lontano dal poter avere minuti ai playoff e Michael Kidd-Gilchrist può essere schierato, nel basket moderno, solo se accompagnato da quattro tiratori. Un altro 3&D, come ad esempio Jae Crowder, sarebbe ossigeno puro per Dallas, che però farebbe probabilmente carte false per un giocatore più completo come Kelly Oubre Jr., capace anche di giocare il pick and roll e di offrire un minimo di secondary creation.

Kelly Oubre Jr. dropped 39 points in the Suns' win over the Rockets! ☀️ pic.twitter.com/N6dT6maQqU

— NBA TV (@NBATV) February 8, 2020

Il discorso sui lunghi è decisamente più semplice: l’infortunio di Powell ed il mancato ingresso nella bolla di Willie Cauley-Stein ha privato Doncic di un vero partner per il pick and roll. Coach Carlisle, maestro nel mettere in campo il giocatore giusto al momento giusto, è riuscito a sfruttare Marjanovic come un’interessante arma tattica in determinate situazioni, ma il ritornello è sempre lo stesso: il serbo non potrà mai, per le caratteristiche che ha, giocare più di 15 minuti a gara ed è comunque un centro fondamentalmente statico. Maxi Kleber ha giocato una serie disastrosa al tiro (solo 5 triple realizzate su 26 tentativi), avendo messo tutto quello che aveva nel tentativo di limitare in difesa un Kawhi Leonard semplicemente troppo più forte di lui. Resta un giocatore da confermare ad occhi chiusi, un buon tiratore da fuori ed un difensore versatile, ma non è così mortifero come tagliante ed è un po’ troppo leggero per farsi sentire sui blocchi e sotto canestro. L’intesa tra Doncic e Powell aveva ormai raggiunto livelli molto elevati, ma è onestamente ottimistico pensare che un infortunio grave come la rottura del tendine d’Achille non abbia ripercussioni sul rendimento di un giocatore così atletico come il canadese. C’è dunque la possibilità che Donnie Nelson possa sondare la free agency per trovare un sostituto, senza scordarsi anche di tutte le difficoltà che hanno avuto quest’anno i Mavericks nel proteggere il ferro.

 

Nonostante i limiti, i Mavs non possono prescindere da Porzingis

E a proposito di difesa è impossibile non parlare di Kristaps Porzingis, il giocatore in assoluto più difficile da giudicare. Il lettone, dopo la tanto chiacchierata espulsione dopo soli 19 minuti in Gara 1, è uscito definitivamente di scena a metà serie, saltando le ultime tre partite per problemi fisici e lasciandoci con un campione veramente esiguo da analizzare. Lasciando da parte i suoi cronici infortuni (problema con cui comunque a Dallas dovranno fare i conti, un giorno o l’altro), le prestazioni nella metà campo difensiva non hanno certo fatto gridare al miracolo. Quando accoppiati con KP, Leonard, Morris e Harrell hanno banchettato sotto canestro, segnando senza troppe difficoltà, e in generale Porzingis è sembrato spaesato, lento ad afferrare le rotazioni, a muoversi in aiuto e inefficace nel contenere il pick and roll. La scelta di Carlisle di difendere drop con lui in campo è assolutamente condivisibile ma l’Unicorno dovrà fare in futuro molto meglio di così: subire canestri dalla media è un male messo in conto, consentire facili sottomano è inaccettabile.

Clippers attacking Porzingis in P&R. Porzingis in a drop vs. PG which opens things up. Key in a drop is you have to contain penetration and contest at the rim. Porzingis gets beat too easily on this drive, ends up contesting but it's too late. pic.twitter.com/EBKr2wcR3S

— Steve Jones Jr. (@stevejones20) August 18, 2020

Quando la palla ce l’hanno i Mavs, però, c’è ben poco da dire: se Porzingis tira 9/17 da tre punti e 20/23 ai liberi, diventa un attaccante semplicemente letale. Non è un passatore di alto livello ed il suo contributo offensivo è quasi puramente realizzativo, ma la sua sola presenza in campo fa venire il mal di testa ai difensori avversari. Giocatori troppo lenti vengono battuti con facilità in palleggio e faticano a seguirlo fuori dall’arco, mentre se il difensore paga eccessivamente dazio in centimetri non può in alcun modo contestare il tiro.

Non sono pochi i dubbi sul lettone, tra condizione fisiche e difficoltà in difesa, ma il suo potenziale offensivo rimane ancora davvero troppo intrigante. Il giudizio è sospeso, nell’attesa della prossima stagione che comincerà davvero a fornire i primi spunti importanti sul futuro dell’Unicorno: i Mavs avranno bisogno di un KP in forma fin da subito per iniziare a gettare le basi per la costruzione di una futura contender.

Tags: dallas mavericksKawhi LeonardKristaps PorzingisLos Angeles ClippersLuka Doncicnbaplayoff
Enrico Bussetti

Enrico Bussetti

Vive per il basket da quando era alto meno della palla. Resosi conto di difettare lievemente in quanto a talento, rimedia arbitrando e seguendo giornalmente l’NBA, con i Mavericks come unica fede.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.