lunedì, 20 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

La vita all’interno della bolla

Alessandro Cerati by Alessandro Cerati
21 Luglio, 2020
Reading Time: 14 mins read
0
Il meglio del peggio della bolla

Copertina a cura di Francesco Villa

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2020 verrà ricordato nella storia come l’anno in cui la pandemia del Coronavirus ha modificato le abitudini di tutti quanti, costringendoci ad un rapporto differente con la realtà quotidiana alla quale siamo sempre stati abituati. La gravità della situazione su scala globale ha portato all’attuazione di misure drastiche, confinandoci tra le mura delle nostre dimore per evitare che il contagio si diffonda maggiormente di quanto non abbia purtroppo già fatto.

Persino il motto del mondo dello sport e dell’intrattenimento, “The show must go on”, non è più stato conciliabile con la realtà e, durante lo scorso marzo, praticamente tutti i campionati agonistici di ogni livello si sono dovuti interrompere.

Questo è valso anche per la nostra amata NBA che, nonostante i grandi interessi economici e pubblicitari che si celano dietro il basket giocato, ha dovuto prendersi una pausa. Sin da subito il commissioner Adam Silver ha reso chiaro che una soluzione si sarebbe trovata per quanto le circostanze imponessero la massima attenzione e l’esigenza di rispettare tutte le misure di sicurezza emanate dalle organizzazioni sanitarie nazionali e internazionali. Dopo mesi di meeting e valutazioni, la lega è giunta ad un accordo con Disney, che ha messo a disposizione le proprie strutture nella città di Orlando, Florida, per la conclusione della stagione regolare 2019/2020 e i successivi playoff.

Una volta adibite nel migliore dei modi le strutture per accogliere i migliori cestisti del pianeta, a partire dal 7 luglio le 22 squadre che saranno impegnate a giocare questa fase finale della stagione sono state invitate a presentarsi nella Bolla, per allenarsi in vista della ripresa dei veri e propri match, previsti a partire dal 30 di luglio.

Tralasciando le questioni prettamente cestistiche, un evento senza precedenti come questo ci sta dando l’opportunità di vedere più da vicino come si comportano i nostri idoli al di fuori dal campo con l’esigenza di adattarsi ad un contesto così singolare.

 

La pesca

Nonostante degli splendidi campi da golf presenti nella vastissima proprietà Disney, l’attività preferita di tantissimi giocatori in questi primi giorni sembra essere la pesca sportiva, autorizzata dai piani alti e resa possibile dalla presenza del lago Buena Vista. Andiamo a vedere quali sono state le performance migliori:

*nba players post all their catches*

paul george: pic.twitter.com/mQ2ZtpgxdO

— NBA Bubble Life (@NBABubbleLife) July 12, 2020

Paul George, stella dei Los Angeles Clippers, per anni ha reso nota la propria passione per la pesca come attività ricreativa e rigenerante, quindi non è una sorpresa vedere che sia riuscito a prendere un pesce di queste dimensioni.

 

Ben McLemore and Robert Covington fishing in the bubble. pic.twitter.com/jmtbOzQV7r

— Salman Ali (@SalmanAliNBA) July 12, 2020

I compagni di squadra degli Houston Rockets, Ben McLemore e Robert Covington, sembrano abbastanza soddisfatti di quanto hanno raccolto.

 

i think luka doncic may have caught the biggest fish ?? pic.twitter.com/6pIYSmvjta

— NBA Bubble Life (@NBABubbleLife) July 13, 2020

Luka Doncic, giovane promessa dei Dallas Mavericks, nonostante abbia dichiarato di non amare il pesce nella propria dieta sembra cavarsela parecchio bene.

 

if u need lessons, hit up @Fergskii ? pic.twitter.com/AllNgiZzAA

— NBA Bubble Life (@NBABubbleLife) July 16, 2020

Terrance Ferguson invece, guardia degli Oklahoma City Thunder, ci ha tenuto a farsi notare nelle vesti di pilota di queste imbarcazioni che sembrano essere dei lussuosi gommoni a motore.

 

Non per tutti questa attività si è rivelata così semplice e divertente a quanto pare, Ben Simmons e Pat Beverley ne sono un esempio:

Ben Simmons throws fish back in the water with the wrong hand. pic.twitter.com/365wn4Imwh

— Kevin O’Connor (@KevinOConnorNBA) July 11, 2020

La point guard/ala dei Sixers sembra poco stimolato dalla propria presa, e filmato dal compagno di squadra Josh Richardson con estrema sufficienza fallisce miseramente nel ributtare in acqua quanto ha pescato. L’ironia sul “prendere il ferro” in questo caso ovviamente non si è fatta attendere.

 

Montrezl Harrell (@MONSTATREZZ) teaching Patrick Beverley (@patbev21) how to fish in the hotel hallway.

(via @TeamLou23/ IG) pic.twitter.com/ukPHWX52Br

— Tomer Azarly (@TomerAzarly) July 14, 2020

Forse spinti dalla presenza di un esperto come Paul George, la questione pesca in casa Clippers è una cosa seria. Qua vediamo Montrezl Harrell impegnato nel dare qualche consiglio a Patrick Beverley nel corridoio dell’hotel. Il video è cortesia di Lou Williams.

 

Tuttavia, il messaggio che traspare è quello di non prendersi troppo sul serio e godersi l’esperienza. Il migliore esempio rimanendo in questo contesto? Eccolo qui:

I’m flying ?? pic.twitter.com/to859eSskE

— NBA Bubble Life (@NBABubbleLife) July 14, 2020

Qui vediamo Jarrett Allen e Rodion Kurucs dei Brooklyn Nets mimare ironicamente una scena romantica dal film Titanic.

 

Beer-Chugging

L’evento che ha suscitato più scalpore di cui abbiamo testimonianza per ora è sicuramente la sfida che consiste nel bere una lattina intera di birra tutta d’un fiato (tecnicamente noto come beer-chugging o shotgunning). Tutto è partito dal fatto che JJ Redick dei New Orleans Pelicans è stato sollecitato dai fan a compiere questa attività dopo avere postato sul suo feed di Twitter una foto ritraente una lattina di birra Bud Light di fianco a una fontanella disattivata per ovvie ragioni sanitarie.

JJ non si è tirato indietro:

Sorry meant to post this earlier. Multitasking post practice. @budlight @NBABubbleLife pic.twitter.com/pBsau1SHoQ

— JJ Redick (@jj_redick) July 12, 2020

 

Ciò ha fatto in modo che Meyers Leonard, imponente centro dei Miami Heat, si sia sentito in dovere di fare vedere le proprie capacità. Meyers si è addirittura proclamato King Of The Bubble in questa specialità lanciando un guanto di sfida a chiunque.

Questo secondo video condiviso da Leonard col mondo sicuramente ci dà buone indicazioni sul suo talento in questa disciplina:

I was drinking baby cans? No problem. 16oz might have been easier. Ain’t nobody competing with me. ?? @NBABubbleLife pic.twitter.com/eiAMyjRHmF

— Meyers Leonard (@MeyersLeonard) July 16, 2020

 

Jordan Clarkson e Royce O’Neale degli Utah Jazz hanno accettato la sfida di Leonard il giorno stesso, con Clarkson visibilmente più abile del compagno di squadra:

spidas don’t shotgun beers @spidadmitchell? ? pic.twitter.com/NfCUfr97Gv

— NBA Bubble Life (@NBABubbleLife) July 16, 2020

 

Per ora la challenge è stata intrapresa solo da questi tre giocatori, ma non è difficile immaginare che molti si uniranno nel futuro immediato, perché d’altronde la fama che diversi atleti possiedono di essere degli altrettanto performanti bevitori e festaioli ha delle basi solide da decenni. Tuttavia, in un contesto così proibitivo per l’aggregazione sociale, non è una sorpresa scoprire che nonostante la NBA abbia assoldato un DJ per mettere della musica nella serata di sabato 11 Luglio, nessuno si sia presentato alla festa. Nessuno eccetto una persona: Dwight Howard, centro dei Los Angeles Lakers.

Il suo compagno di squadra Anthony Davis interrogato sulla faccenda ha affermato che l’evento non era stato pubblicizzato a sufficienza, siccome molti ne sono venuti a conoscenza il giorno seguente proprio da Howard stesso.

Comunque, Dwight ha immortalato questa singolare esperienza in questo video, in cui lo vediamo impegnato nell’ordinazione di un drink mentre ci mostra l’area più ricreativa della bolla:

Dwight is at the Coronado Springs pool party solo…but they got him right with a “Cancun Colada” slushie??? pic.twitter.com/MBYaoyK37k

— NBA Bubble Life (@NBABubbleLife) July 12, 2020

 

I Vlog

Ogni giocatore possiede ovviamente il proprio telefono con cui fare video o foto che colgano determinati momenti che poi verranno postati sui vari social network per i propri milioni di follower, ma c’è qualcuno che ha portato questo concetto ad un livello successivo. È il caso del giovanissimo Matisse Thybulle, rookie che milita nei 76ers di Philadelphia, e di Javale McGee, centro veterano dei Lakers.

Entrambi hanno deciso di portare con sé una telecamera professionale per darci una versione ultra dettagliata di questa esperienza, non solo riprendendo integralmente ogni singola immagine che vedremo, ma occupandosi anche della parte di editing in post-produzione.

Ecco il recap del primo giorno di Thybulle:

Qui invece il recap di McGee sempre delle prime 24 ore:

 

I bagagli

Nonostante abbiano ricevuto delle direttive ben precise dai piani alti della NBA, i giocatori hanno potuto portare tutto quello che volevano con sé per questo periodo di isolamento.

Molti si sono premurati di portarsi un buon numero di scarpe nonostante ci sia del personale adepto a soddisfare questa esigenza. Tuttavia, come si poteva prevedere, l’ormai indiscusso sneaker king della lega Pj Tucker non si è risparmiato nemmeno in questa occasione.

Oltre al numero sempre copioso di paia tra cui scegliere, spicca un modello di Air Jordan 1 originale risalente al 1985:

https://www.instagram.com/p/CCo19e2FaiB/

Un altro oggetto che praticamente non è mancato nella valigia di nessuno è la console per dedicarsi al gaming nel tempo libero, con diversi giocatori che hanno affermato di affrontarsi o di fare squadra da una stanza all’altra dello stesso hotel.

DeAndre Ayton, centro dei Phoenix Suns, si è addirittura presentato con il monitor in mano non appena ha messo piede fuori dall’autobus che lo ha portato nella bolla:

Deandre Ayton pulled up to Orlando with his gaming setup? (Via @NBA) pic.twitter.com/lEBqRTu9k2

— SLAM Gaming (@SLAMftw) July 8, 2020

 

Tuttavia il gaming per alcuni cestisti è una cosa seria e non un passatempo, siccome tramite canali come Twitch molti hanno sviluppato un certo seguito trasmettendo in live streaming le proprie partite virtuali.

Uno di questi è Josh Hart, guardia dei New Orleans Pelicans ed assiduo gamer, che mostrandoci il proprio set-up nella sua nuova camera ci avvisa con un po’ di preoccupazione che dipenderà tutto dalla potenza della connessione Wi- Fi:

Necessities!! (Pending how strong this Wi-Fi is) pic.twitter.com/R7oUKkCWKN

— Josh Hart (@joshhart) July 8, 2020

 

Scoperta e adattamento

Ciò che accomuna chiunque sia coinvolto in questa situazione è la necessità di adattarsi e inevitabilmente il desiderio di scoperta, in tutte le accezioni che il termine può assumere.

Può essere come nel caso di Tacko Fall, centro dei Boston Celtics, una spontanea esplorazione a bordo di una bicicletta assieme ai propri compagni Carson Edwards e Romeo Langford:

Looks like a few Celtics joined Tacko Fall for his bike ride: pic.twitter.com/Fo6J9A1Icx

— Boston.com Celtics News (@BDCCeltics) July 14, 2020

 

Oppure può trattarsi di un incontro casuale ed inaspettato con gli animali che popolano la proprietà Disney, come è successo tra Josh Richardson dei Philadelphia 76ers e un tacchino selvatico:

#NBABubble life continues to entertain — Here’s former #OKPreps standout Josh Richardson versus a turkey while playing golf. ? pic.twitter.com/4A2eJFEUsV

— Nate Feken (@TheGreat_Nate) July 19, 2020

 

Col passare dei giorni potrebbe anche capitare che qualche domanda dalle sfumature esistenziali inizi a spiccare tra i pensieri di qualcuno. Ad esempio Hassan Whiteside, centro dei Portland Trail Blazers, in questo video ammette di non sapere dove si trovi Mickey Mouse, siccome alcuni fan gli hanno posto questo quesito trovandosi nel regno di Disney:

whiteside wants to know…where’s mickey? #wdw @waltdisneyworld @youngwhiteside pic.twitter.com/2Ak06yD9Cb

— NBA Bubble Life (@NBABubbleLife) July 17, 2020

“He better be courtside” : “mi auguro di vederlo in prima fila” (trad.)

 

Anonymous Hotline

Oltre tutto ciò che possiamo vedere tramite le centinaia di post e interviste pubblicati ogni giorno, c’è una presenza misteriosa che agisce principalmente in silenzio e rappresenta il peggior nemico di chi è coinvolto in questa esperienza: la anonymous hotline. Si tratta di una linea telefonica sempre aperta, approvata dall’associazione dei giocatori, da utilizzare per avvisare in forma anonima che qualcuno sta violando le regole di convivenza prestabilite.

La linea è già stata utilizzata più volte, con il solo Dwight Howard che ha dichiarato al pubblico di essere tra quelli richiamati dalla lega. L’anonimato che garantisce protezione a chi fa la chiamata incriminante e il fatto che chi verrà colto sul fatto riceverà un avviso senza che venga reso noto a tutti, per ora stanno tenendo.

New story: Dwight Howard says he was caught not wearing a mask around the bubble by someone who called in the campus hotline on him. Lakers coach Frank Vogel: “We all should be wearing masks” https://t.co/0g2N815rhg

— Dave McMenamin (@mcten) July 17, 2020

 

In questi primi giorni nella Bolla, la vita quotidiana dei nostri idoli si sta svolgendo con grande naturalezza ma senza mancare mai di riservarci dell’intrattenimento, che per quanto si basi su cose semplici ed immediate non fallisce nell’alimentare continuamente la nostra curiosità.

Senza dimenticare le circostanze per le quali è stata resa necessaria, questa situazione ci regalerà sicuramente tantissimi momenti degni di nota per i prossimi mesi a venire.

Siamo solo all’inizio.

Tags: Bolla NBADisneyWorldOrlando
Alessandro Cerati

Alessandro Cerati

Tifoso NBA da una vita, tifoso di Oklahoma City dai tempi del trio delle meraviglie ad oggi.R.I.P. Kobe, R.I.P. Gigi.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.