lunedì, 27 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

Pick and roll, quando e perché tagliare?

La Redazione by La Redazione
28 Aprile, 2020
Reading Time: 5 mins read
0
pick n roll

Copertina a cura di Sebastiano Barban

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Francesco Nanni – nostro amico ed allenatore professionista – ha da poco fatto il suo esordio sulla piattaforma Medium, portando una serie di contenuti di altissimo livello. In questo articolo vi proponiamo una traduzione del suo penultimo pezzo, dal titolo “Pick and roll: when & why we want to cut?”

Anticipare l’aiuto oppure punirlo? Abilità tattiche e strategie

Con l’evoluzione nel corso dell’ultimo decennio della fase offensiva, sempre più incentrata sulle situazioni di pick and roll, una delle questioni principali per gli allenatori è sempre stata: “Cosa facciamo con gli altri tre giocatori?”.

Le grandi squadre giocano il pick and roll coinvolgendo tutti i cinque giocatori, sono in grado di includere ogni giocatore nel flow dell’attacco e trovano la risposta corretta ad ogni contromisura alla quale la difesa può ricorrere. Il movimento senza palla, così come i tagli, giocano in questo un ruolo importantissimo.

Concentriamoci in questa sede su ciò che gli allenatori possono fare con i due giocatori su un lato del campo (il cosiddetto double side), per esaminare i differenti approcci disponibili riguardo le scelte di taglio.

I coach possono provare a far muovere i loro giocatori per far sì che un certo tipo di aiuto risulti più difficile, creando uno spazio doppio di fronte alla palla se la squadra avversaria fa un grande affidamento sull’aiuto del difensore più vicino al portatore di palla (lo stunt from 1-pass away), oppure il contrario, creando un high-single side dietro il pallone se il principale aiuto avversario arriva da lì; inoltre, possono insegnare ai loro giocatori come reagire all’arrivo di un aiuto specifico, sia esso uno stunt del difensore distante un passaggio oppure un high-tag del difensore sul lato debole.

Ciò può essere fatto in campo in centinaia di maniere diverse, ma l’idea dietro a ogni azione rientra in una di queste due categorie:

PUNIRE L’AIUTO: è una decisione tattica (su cui torneremo in seguito) presa dal giocatore, che reagisce ad una situazione specifica che viene a crearsi sul momento (il difensore si gira, gira la testa o fa un passo nella direzione sbagliata). Non viene predeterminata dal coach o da uno schema. Se, ad esempio, durante un pick and roll laterale il difensore sul lato debole va in aiuto e gira la testa in direzione del pallone, il giocatore in posizione di ala deve tagliare. La conseguenza di ciò è che il giocatore può decidere di non tagliare se tale situazione non si presenta.

Ecco alcuni esempi di aiuti, nello specifico stunt del giocatore a distanza di un passaggio, puniti.

PREVENIRE L’AIUTO: è una decisione strategica presa dal coach (o anche dal giocatore) prima che l’azione si concretizzi. Il giocatore non reagisce ad una situazione che viene a crearsi sul momento, ma taglia per rendere impossibile l’aiuto al difensore. Una decisione come questa può anche essere presa da parte del coaching staff durante la preparazione della partita contro una squadra specifica. Ad esempio, se la squadra avversaria è bravissima a chiudere la difesa con stunt a un passaggio di distanza, ogni volta che giocheremo un pick and roll dal lato con due giocatori, il giocatore nell’angolo taglierà lungo la linea di fondo mentre il giocatore in ala si piazzerà nell’angolo.

Per avere degli esempi coerenti con quelli visti in precedenza, vediamo in questo video come il Fenerbahçe sia in grado di prevenire lo stesso aiuto del video precedente facendo tagliare i propri giocatori ancor prima che l’aiuto arrivi, ogni volta che la palla si muove in direzione del lato con due giocatori presenti.

Dunque, una soluzione è migliore dell’altra? Lasciamo arrivare l’aiuto e proviamo a punirlo o tentiamo di eliminarlo ancor prima che questo avvenga? Entrambe le soluzioni hanno pro e contro e squadre differenti possono ovviamente essere maggiormente adatte ad opzioni differenti; questo non è un problema da aut/aut, c’è un equilibrio tra questi due principi e per noi allenatori è importante essere consapevoli della nostra scelta.

Non è l’azione in sé che determina cosa sta accadendo, ma il tempismo e lo scopo  dietro di essa. Sto tagliando quando vedo il mio difensore in aiuto o sto tagliando perché so che così facendo lui non sarà in grado di aiutare? Lo stesso identico taglio può avere funzioni diverse a seconda della tempistica; se il giocatore in posizione di ala taglia prima che il suo difensore vada in aiuto, prevedendo che succederà ciò, va a prevenire questa situazione, liberando spazio per il portatore di palla per operare. Allo stesso modo, il taglio lungo la linea di fondo visto in precedenza può essere effettuato in un momento successivo dell’azione per reagire all’aiuto del difensore.

 

Per concludere, andando più a fondo nella teoria che si pone dietro tutto ciò, ecco parte della terminologia del modello italiano che viene insegnata nei corsi per allenatori e che trovo davvero utile per ogni coach. È possibile ripartire ogni azione e fondamentale all’interno di tre aspetti:

TECNICO: come fare qualcosa, in questo caso un taglio: cambiando velocità, dando al passatore un compagno libero, mantenendo l’equilibrio durante la corsa, ecc.

TATTICO: quando fare qualcosa, cioè l’abilità di un giocatore di prendere la decisione giusta al momento giusto. “Il mio difensore sta aiutando perciò andrò a tagliare” – “Il mio difensore va in aiuto sul rollante perciò scalerò in angolo”.

STRATEGICO: un movimento deciso prima dell’azione (pre-partita, time out, istruzioni dalla panchina), per esempio un taglio da un lato all’altro del campo per portar via un difensore dietro l’azione.


Traduzione a cura di Christian Settecerze

Tags: Francesco NanniPick&RollTagli a canestro
La Redazione

La Redazione

La redazione è un mostro a più teste e con un numero ancora maggiore di mani. E come nel significato più letterale, del latino monstrum, è una "cosa straordinaria".

Letture consigliate:

LeBron
Los Angeles Lakers

Come giocheranno i Lakers senza LeBron

25 Marzo, 2021
7 e mezzo NBA
7 e mezzo

Gallinari è tornato al meglio
Kyrie domina, Ayton delude

22 Marzo, 2021
Copertina a cura di Sebastiano Barban
NBA

Guida alla Trade Deadline

24 Marzo, 2021
indiana pacers zoom call
Interviste

Indy, ripartenza o miraggio?
Pacers da corsa col piano B

21 Marzo, 2021
5 giocatori trade deadline
NBA

5 giocatori a rischio scambio alla deadline

20 Marzo, 2021
IGNITE TEAM
Focus

Cosa ci ha lasciato la stagione dell’Ignite Team

18 Marzo, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.