lunedì, 20 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

Spazio Draft 2020: Obi Toppin

Emiliano Naiaretti by Emiliano Naiaretti
24 Ottobre, 2020
Reading Time: 7 mins read
0
Toppin

Copertina a cura di Alessandro Cardona

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come ormai saprà chi ci segue regolarmente, la classe draft di quest’anno è particolarmente incerta, imprevedibile e dalla difficile valutazione, soprattutto tra i prospetti migliori della classe. Obi Toppin, da questo punto di vista, non fa eccezione.

Obadiah, detto Obi, è un Redshirt Sophomore proveniente da Dayton, alto 203cm con una wingspan di 223cm e sarà uno dei pezzi pregiati del prossimo draft, nonostante i 22 anni e la poca esperienza. È sicuramente un prospetto molto particolare, sia a livello di skillset che a livello di storia personale. Infatti, quattro anni fa Toppin era alto poco più di 190cm, non era un prospetto classificato e ricevette zero offerte da squadre di Division-I in uscita dall’high school. Decise allora di iscriversi alla Mt. Zion Preparatory School a Baltimora in cui trascorse un anno ed ebbe uno scatto di crescita di oltre dieci centimetri. Poi decise di impegnarsi con Dayton, dove ha passato il primo anno come redshirt e le ultime due stagioni giocando. Quest’anno, tra svariati altri riconoscimenti, è diventato il Nesmith Player of the Year: veramente un percorso straordinario!

Come detto in precedenza, Toppin è molto particolare anche da un punto di vista atletico e tecnico. Il tratto più lampante del suo gioco è sicuramente la verticalità. Infatti, Toppin è uno schiacciatore d’élite, uno dei migliori della storia recente del college basketball, e anche chi non segue il basket collegiale probabilmente lo avrà visto almeno una volta compiere gesti atletici formidabili negli highlights, come questa schiacciata:

 

Per compiere schiacciate del genere serve certamente un’esplosività fuori dal comune:

 

Grazie alle sue doti atletiche e ad un tocco estremamente morbido con entrambe le mani, Obi è un ottimo vertical spacer ed una costante minaccia in situazioni di pick&roll, nonostante un footwork non sempre impeccabile. Assieme a Jalen Cruthcer ha composto uno dei tandem offensivi più efficaci ed efficienti (e divertenti!) della stagione.

 

Oltre al buon tocco, ha un controllo del corpo ed un equilibrio tali da renderlo in grado di segnare nonostante i contatti, di concludere in mezzo al traffico, di concludere in situazioni molto complicate per i più. A tutto ciò va ad aggiungersi una wingspan imponente che ne aumenta il raggio di ricezione, d’azione e di conseguenza l’efficacia e la pericolosità anche su palloni difficilmente raggiungibili

 

C’è una cosa che va detta chiaramente: Obi è un atleta strano, è un ottimo esempio di come esistano svariate declinazioni dell’atletismo. Ad una verticalità incredibile associa una costituzione fisica che ne pregiudica fluidità e mobilità. Il baricentro molto alto e le anche strette lo rendono molto lento e macchinoso nei movimenti laterali, più soggetto ad incrociare le gambe invece che accompagnare lateralmente.

 

Inoltre, la scarsa rapidità e le difficoltà nel ruotare le anche lo rendono spesso inefficace nel contrastare i tiratori sul perimetro e facilmente superabile in situazioni di closeout:

 

Infine, l’incapacità di abbassarsi molto verso il parquet con il suo baricentro alto non gli permette di “caricare” adeguatamente, per tirare nonostante i contatti in post.

Il suo profilo difensivo si aggrava ulteriormente a causa di una scarsa consapevolezza e comprensione di ciò che gli accade attorno che lo porta spesso a non trovare il tempismo adatto per gli aiuti difensivi. Una problematica non indifferente, considerando che spesso si troverà a giocare da centro al livello superiore.

 

C’è da dire che, nonostante i grossi problemi dimostrati durante tutta la stagione, Obi ha anche mostrato qualche volta di poter essere influente nei pressi del ferro, nel caso in cui riesca a restare un minimo focalizzato su ciò che gli accade attorno. Inoltre, i mezzi fisici e la verticalità gli permettono di sopperire ad un tempo di reazione spesso non ideale. Dovrà tentare di essere più costante in queste situazioni per limitare i danni al livello NBA.

 

Sicuramente la dimensione più entusiasmante del suo gioco è quella offensiva. Come attaccante, Toppin è caratterizzato da un mix di qualità veramente poco usuale e potenzialmente molto funzionale per gli attacchi NBA. Oltre al finishing e alle “spaziature verticali” di cui abbiamo già passato, innanzitutto Toppin è un passatore ben sopra la media per il ruolo, capace addirittura di eseguire passaggi ad una mano direttamente dal palleggio, di agire da playmaker dalla punta passando la palla in modo puntuale e preciso ad un tagliante

 

Inoltre risulta straordinariamente bravo e versatile a passare la palla da situazioni di post. Toppin è infatti in grado di eseguire svariati tipi di passaggi dal post, al fine anche di eludere efficacemente un raddoppio, sfruttando quindi la sua gravity come scorer. Ad esempio è in grado di eseguire passaggi di sola mano destra all’angolo opposto, soluzione che ama particolarmente, o passaggi di sola mano sinistra sempre all’angolo opposto. É anche capace di manipolare la difesa, subire il raddoppio e scaricare sui tiratori dal lato forte.

 

Per completare la straordinarietà del suo skillset offensivo, nonostante una meccanica poco ortodossa, ha mostrato anche di essere a suo agio come tiratore in situazioni di spot up tirando con il 39% da 3 su 2.6 tentativi a partita.

 

Va considerato che, nonostante le buone percentuali, Toppin può risultare un tiratore riluttante e rifiutare delle triple che dovrebbe prendersi. Il suo 3Pr di 0.212 è sicuramente un buono indicatore per un lungo ma dovrà probabilmente prendersi più triple per massimizzare il suo apporto al livello NBA.

 

Alcuni dei suoi flash lasciano intendere un potenziale sviluppo come scorer fronte a canestro. Il palleggio è solido, il controllo del corpo notevole ed è probabilmente l’unico lungo del draft in grado di eseguire sequenze grab&go simili in campo aperto ad oggi

 

Una soluzione che utilizza spesso sono i fake dribble handoff, soluzione che potrebbe cavalcare spesso in NBA.

 

Infine, se fosse in grado di fare queste giocate con continuità, nonostante la poca esplosività del primo passo, aumenterebbe ulteriormente il suo potenziale come scorer, potendo attaccare in isolamento fronte a canestro e potenzialmente potendo attaccare i closeout.

 

In conclusione, Obadiah Toppin è sicuramente uno dei migliori prospetti in questa classe così dubbia. È vero che le sue difficoltà difensive non sono indifferenti e al piano di sopra si noteranno ulteriormente, rendendolo un giocatore di difficile collocazione e difficilmente impattante ad alti livelli, ma sua esplosività e le sue skills offensive molto probabilmente basteranno per diventare un ottimo lungo nella metà campo offensiva, salvaguardando il valore della pick.


VERSIONE VIDEO

Tags: DaytonObi Toppin
Emiliano Naiaretti

Emiliano Naiaretti

Spurs, GLeague and draft @TheShotIT | Draft inebriated but lazy writer | Natural & environmental sciences (ANGRY) student

Letture consigliate:

NCAA

Il college basket raccontato live!
LSU-Kentucky a casa di Shaq…

8 Gennaio, 2022
Osservatorio NCAA

Parte il college basket Usa
Occhi su Banchero e Gonzaga

9 Novembre, 2021
LeBron
Los Angeles Lakers

Come giocheranno i Lakers senza LeBron

25 Marzo, 2021
osservatorio NCAA
Osservatorio NCAA

Loyola Chicago vede le Final4
Garza saluta il college

24 Marzo, 2021
7 e mezzo NBA
7 e mezzo

Gallinari è tornato al meglio
Kyrie domina, Ayton delude

22 Marzo, 2021
osservatorio NCAA (3)-min
Osservatorio NCAA

Torneo Ncaa: soliti Badgers
Oral Roberts predica da Cenerentola

21 Marzo, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.