lunedì, 27 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

Le dieci partite più belle giocate a Natale

Matteo Pacchione by Matteo Pacchione
24 Dicembre, 2019
Reading Time: 9 mins read
0
Vigilia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni anno, il 25 dicembre, la NBA fa un regalo a tutti gli appassionati racchiudendo in un solo giorno alcune delle partite più attese della stagione. Molte di queste partite sono destinate a rimanere nella storia per prestazioni di squadra, personali o giocate decisive: per questo motivo, abbiamo deciso di raccontarvi dieci delle partite più belle che si sono disputate il giorno di Natale, rigorosamente in ordine cronologico.

1) Warriors @ Knicks 1961 – 135-136 (2OT)

La prima partita è anche quella più incredibile, numericamente parlando. Al Madison Square Garden infatti, i New York Knicks riuscirono a superare i Philadelphia Warriors con il punteggio di 136-135 dopo ben due overtime. Incredibile, nonostante la sconfitta, la prestazione di Wilt Chamberlain che rimase in campo per tutti i 58 minuti di gioco segnando 59 punti ai quali aggiunse 36 rimbalzi che ancora oggi rappresentano il record per una partita di Natale. Non a caso, quella fu una delle migliori stagioni dello stesso Chamberlain che, pochi mesi dopo, segnò 100 punti proprio contro i Knicks e che giocò per 48.52 minuti di media in quella stagione, record che tutt’oggi porta il suo nome.

Top Scorer Knicks: Richie Guerin – 40 punti (15-28 FG, 10-13 FT), 10 rimbalzi, 6 assist.
Top Scorer Warriors: Wilt Chamberlain – 59 punti (23-44 FG, 13-22 FT), 36 rimbalzi.

2) Nets @ Knicks 1984 – 120-114

Altra partita di Natale e altro record. Questa volta si tratta di Bernard King che, durante il derby di New York, segnò 60 punti, il massimo ancora oggi in una partita di Natale, diventando uno dei tre giocatori capaci di segnare più di 50 punti il 25 dicembre, insieme al già citato Wilt Chamberlain e a Rick Barry (nel 1966). King terminò quella stagione primo per media di punti segnati con 39.2 sopra a giocatori come Larry Bird e Michael Jordan. Nonostante la sua ottima partita, a vincere l’incontro furono i Nets con il punteggio di 120-114, grazie ai 36 punti di Richardson.

Top Scorer Nets: Michael Ray Richardson – 36 punti (10-22 FG, 16-17 FT), 5 rimbalzi, 4 assist, 4 rubate.
Top Scorer Knicks: Bernard King – 60 punti (19-30 FG, 22-26 FT), 7 rimbalzi, 4 assist.

https://youtu.be/LnPIivMmo5o
“Bernard King is the most physical offensive player in the game”, dice il telecronista. Notare come non abbia paura di alcun tipo di contatto a rimbalzo nonostante la partita l’abbia vinta a suon di turnaround jumper dalla media.

3) Bulls @ Knicks 1986 – 85-86

Se qualcuno se lo stesse chiedendo, sì, i Knicks sono la squadra che ha giocato il maggior numero di partite a Natale, ben 53. Dopo aver rimontato 25 punti nella partita natalizia dell’anno precedente contro Boston, i Knicks riuscirono a portare a casa anche questo incontro grazie ad uno spettacolare Patrick Ewing. Il centro newyorkese, oltre ai 13 rimbalzi catturati, riuscì a segnare 28 punti tra cui, il tap-in vincente, proprio allo scadere, che decretò la vittoria dei Knicks per 86-85. La partita di Natale inoltre, rappresentò uno dei primi incontri che diedero inizio alla rivalità tra Bulls e Knicks che si protrasse per una parte degli anni ’80 ed in particolare negli anni ’90.

Top Scorer Knicks: Patrick Ewing – 28 punti (13-29 FG), 17 rimbalzi, 2 stoppate, 1 assist.
Top Scorer Bulls: Michael Jordan – 30 punti (10-18 FG, 10-12 FT), 6 steals, 5 assist, 3 rimbalzi, 2 stoppate.

Il tap in di Ewing (al minuto 7:28) è tanto fortuito quanto provvidenziale

4) Suns @ Rockets 1993 – 111-91

Una partita tra due squadre di alto livello ma, soprattutto, lo scontro tra due dei migliori lunghi dell’epoca. Incontro dominato dai Suns che superarono i Rockets con il punteggio di 111-91. Grande prestazione dell’ MVP della stagione precedente, Charles Barkley, capace di segnare 38 punti e catturare 18 rimbalzi nonostante la marcatura di Hakeem Olajuwon. Il centro dei Rockets terminerà la partita con 27 punti e 13 rimbalzi nonostante la sconfitta. Le due squadre si ritroveranno alle semifinali di Conference dove Houston riuscirà ad ottenere la propria rivincita nei confronti dei Suns proseguendo il proprio cammino nei Playoff, fino ad ottenere il primo dei due titoli della loro storia.

Top Scorer Suns: Charles Barkley – 38 punti (15-27 FG, 7-9 FT), 18 rimbalzi.
Top Scorer Rockets: Hakeem Olajuwon – 27 punti (10-22 FG, 7-13 FT), 13 rimbalzi, 6 assist.

Nonostante una partita molto combattuta, Houston rimase imbattuta

5) Knicks @ Bulls 1994 – 104-107 (OT)

Ancora un’altra partita tra Knicks e Bulls e ancora un incontro deciso soltanto all’ultimo possesso. Questa volta a prendersi il palcoscenico fu Scottie Pippen che guidò i suoi Bulls, privi di Michael Jordan dopo il suo primo ritiro, ad una vittoria all’overtime. L’ala di Chicago rimase in campo per tutti i 53 minuti, mettendo a segno 36 punti e 16 rimbalzi. Ma il capolavoro di Pippen furono proprio gli ultimi 5 minuti, quelli dell’overtime. Il giocatore, infatti, segnò tutti e 8 i punti dei Bulls in quel supplementare contribuendo in maniera decisiva alla vittoria, con un gancio cielo a 58 secondi dal termine e due stoppate proprio allo scadere.

Top Scorer Bulls: Scottie Pippen – 36 punti (11-28 FG, 3 3PM, 11-17 FT), 16 rimbalzi, 5 steals, 3 assist, 2 stoppate.
Top Scorer Knicks: Patrick Ewing – 30 punti (10-19 FG, 10-12 FT), 13 rimbalzi, 6 assist, 3 steals, 1 stoppata.

Jackson smise di giocare la Triangolo per esaltare al meglio il talento di un Pippen visibilmente on fire

6) Cavs @ Magic 2003 – 101-113 (OT)

Uno dei duelli più avvincenti delle partite di Natale degli ultimi anni. Da una parte i Magic di Tracy McGrady, dall’altra i Cavs di un giovane LeBron James al suo primo anno in NBA. Partita combattuta con i due giocatori principali delle proprie squadre a dare spettacolo. Alla fine dell’overtime il tabellino reciterà: 34 punti per James contro i 41 di T-Mac ai quali quest’ultimo però, aggiungerà 11 assist e 8 rimbalzi per suggellare la vittoria dei Magic. LeBron, nonostante la sconfitta nel suo primo match natalizio, alla fine dell’anno verrà premiato come Rookie of the Year segnando a tutti gli effetti, l’inizio di una nuova epoca per la NBA.

Top Scorer Magic: Tracy McGrady – 41 punti (15-29 FG, 5-9 3PT), 11 assist, 8 rimbalzi, 3 steals, 1 stoppata
Top Scorer Cavaliers: LeBron James – 34 punti (13-28 FG, 4-10 3PT), 6 assist, 2 rimbalzi, 2 steals, 1 stoppata

Uno spettacolo per gli occhi di noi appassionati

7) Heat @ Lakers 2004 – 104-102 (OT)

Dopo otto anni come compagni di squadra e tre titoli vinti, Heat-Lakers rappresentò il primo scontro come avversari tra Kobe Bryant e Shaquille O’Neal dopo la richiesta di trade fatta da quest’ultimo. Il numero 8 dei Lakers terminò la partita con 42 punti e 6 assist ma ad avere la meglio furono gli Heat che, dopo un overtime, si imposero per 104-102 anche grazie alle doppie doppie di O’Neal (24 punti e 11 rimbalzi) e di un giovane Dwyane Wade (29 punti e 10 assist).

Top Scorer Heat: Shaquille O’Neal – 24 punti (11-19 FG), 11 rimbalzi, 3 stoppate, 3 assist.
Top Scorer Lakers: Kobe Bryant – 42 punti (12-30 FG, 5-13 3PT, 13-13 FT), 6 assist, 3 rimbalzi, 1 steal.

Kobe Bryant fatica nel supplementare e sbaglia la tripla finale: vittoria Heat.

8) Lakers @ Heat 2006 – 85-101

Due anni dopo, stesse squadre sebbene in una situazione molto diversa. Gli Heat, infatti, si presentarono a questo scontro dopo aver vinto il titolo l’anno precedente che aveva definitivamente consacrato Dwyane Wade come uomo franchigia. E lo stesso Wade fu il protagonista di questo incontro, non solo per la sua doppia doppia da 40 punti e 11 rimbalzi, ma soprattutto per l’ottima prestazione difensiva in marcatura su Kobe Bryant. La guardia di Los Angeles, infatti, fu tenuta a soli 16 punti con un misero 4 su 17 dal campo che costò la vittoria ai Lakers.

Top Scorer Heat: Dwyane Wade – 40 punti (12-20 FG, 15-16 FT), 11 assist, 4 stoppate, 4 rimbalzi, 4 stoppate.
Top Scorer Lakers: Kobe Bryant – 16 punti (4-17 FG, 0-4 3PT, 8-9 FT), 4 assist.

Un vero e proprio show di Dwyane Wade

9) Celtics @ Lakers 2008 – 83-92

Il rematch delle Finals dell’anno precedente che aveva visto la vittoria dei Celtics per 4-2: uno dei match di Natale più belli degli ultimi anni. Le due squadre si presentarono a questo incontro con i due record migliori della lega. I Lakers riuscirono ad imporsi con un ottimo quarto quarto fermando così a 19 la striscia di vittorie consecutive dei Celtics e regalando al proprio coach, Phil Jackson, la millesima vittoria in carriera. Spettacolo garantito non solo dalla rivalità tra le due squadre, ma anche dal livello tecnico dei giocatori in campo. Ottima prestazione di Kobe Bryant da un lato (27 punti), e di Kevin Garnett dall’altro (22 punti). Il successo dei giallo viola fu poi replicato durante le Finals di quell’anno che li incoronò come campioni proprio a discapito dei Celtics.

Top Scorer Lakers: Kobe Bryant – 27 punti (13-23 FG, 1-3 3PT), 9 rimbalzi, 5 assist, 1 rubata.
Top Scorer Celtics: Kevin Garnett – 22 punti (11-14 FG), 9 rimbalzi, 2 assist, 1 stoppata, 1 rubata.

Una delle rivalità più accese degli ultimi anni

10) Warriors @ Cavs 2016 – 108-109

Partita importantissima per entrambe le squadre. Solo pochi mesi prima, i Cavaliers erano riusciti nell’impresa di rimontare una serie finale vincendo tre partite consecutive proprio contro i Warriors. In estate la stessa Golden State aveva firmato Kevin Durant diventando ancor di più, se possibile, la favorita al titolo. La partita di Natale è, però, molto equilibrata tanto che le due squadre arrivano negli ultimi minuti punto a punto. Da lì in poi, sale in cattedra Kyrie Irving, prima con un passaggio perfetto per LeBron James, e poi con il canestro decisivo in faccia a Klay Thompson. Alla fine della partita, il tabellino reciterà 25 punti per Irving e 31 per James, rendendo così vana, la prestazione di Kevin Durant da 36 punti. Golden State riuscirà tuttavia, ad ottenere il titolo sconfiggendo in Finale proprio i Cavaliers.

Top Scorer Cavaliers: LeBron James – 31 punti (12-22 FG, 4-8 3PT), 13 rimbalzi, 4 assist, 2 rubate, 1 stoppata.
Top Scorer Warriors: Kevin Durant – 36 punti (11-23 FG, 2 3PM, 12-12 FT), 15 rimbalzi, 3 assist, 1 rubata, 1 stoppata.

i Warriors con il più classico dei déjà-vu
Tags: Christmas NBANatale
Matteo Pacchione

Matteo Pacchione

20 anni, studente e appassionato di sport. Tifoso dei New York Knicks e della Juventus, in modo da bilanciare vittorie e sconfitte. Oltre al basket mi piace l'arte in tutte le sue forme, soprattutto il cinema e la musica.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.