lunedì, 27 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

The doctor is in: Zion Williamson

Federico Peschiera by Federico Peschiera
15 Novembre, 2019
Reading Time: 5 mins read
0
Zion stampelle
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Molti lo avevano pronosticato mesi fa, altri sinceramente speravano che non accadesse mai. Ciò nonostante, al pronti-partenza-via della nuova stagione NBA, Zion Williamson si trova fermo ai box appena dopo aver iniziato a scaldare i motori per una lesione al menisco laterale del ginocchio destro.

Il 18 ottobre, un tweet di Wojnarowski rivela che la prima scelta assoluta da Duke ha subito un infortunio ginocchio destro, che non è niente di serio e che sarebbe stato valutato nei giorni seguenti senza affrettare alcunché. Tre giorni dopo esce la notizia che il rookie, che nelle sue 4 partite di preseason ha tenuto medie considerevoli (23.3 punti, 6.5 rimbalzi e 2.3 assist con il 71% dal campo in 27.3 minuti a partita), sarebbe rimasto fuori per 6-8 settimane, dopo essersi sottoposto ad un’operazione chirurgica in artroscopia per risolvere l’infortunio al menisco laterale dello stesso ginocchio, saltando quindi la prima parte della stagione NBA.

Il menisco laterale fa parte, assieme al menisco mediale, di una maxi-struttura fibrocartilaginea che “completa” l’articolazione del ginocchio. La struttura è necessaria dal momento che i due piani articolari, i condili femorali e i piatti tibiali, non sono perfettamente combacianti. I menischi si inseriscono sul versante tibiale dell’articolazione (di per sé piatto), permettendo di abbracciare il versante femorale (più o meno rotondo) e conferendo quindi proprietà di rotazione e di sostegno ai movimenti del ginocchio. La funzione è, quindi, quella di permettere un appropriato scivolamento tra le due facce articolari del ginocchio, sorreggere il ginocchio stesso nei movimenti ed assorbire parte dello stress derivante dal peso corporeo scaricato sull’articolazione durante il movimento:

Video riassuntivo dell’anatomia dell’articolazione del ginocchio.

Il menisco mediale ha una forma a “C”, mentre il menisco laterale ha una forma ad “O”. Entrambi sono costituiti da una porzione più interna organizzata in fibre disposte a raggiera, per sostenere maggiormente il peso corporeo ed assorbire più efficacemente la pressione verticale che esso esercita, e da una porzione più esterna organizzata in fibre disposte circolarmente, per sorreggere e coadiuvare i movimenti di rotazione e trazione del ginocchio. Parallelamente, il menisco riceve un apporto sanguigno in maniera maggiore nella sua porzione più esterna (zona rossa), e la quota di vascolarizzazione diminuisce centripetamente, fino ad arrivare alla porzione più centrale  avascolare (zona bianca).

I punti in cui il menisco può lesionarsi sono vari. La lesione meniscale laterale occorre tipicamente nelle distorsioni del ginocchio verso l’interno: l’eccessiva intra-rotazione può far sì che una porzione di un menisco venga a trovarsi schiacciata tra le due superfici articolari ossee, può venire “pizzicata” e lacerarsi. Tipicamente, poi, la rottura del menisco si accompagna a quella di altri legamenti (crociati o collaterali, a seconda del trauma fisico che il soggetto subisce). Tra i due menischi sono statisticamente più frequenti le lesioni mediali rispetto a quelle laterali (il caso di Williamson), poiché il menisco laterale è più grande ed in grado di sopportare meglio gli spostamenti. Tuttavia spesso i dati sono discordanti, e comunque la differenza non è significativa, soprattutto per quanto riguarda i giocatori di basket (dove pare che il trend si inverta). 

Come viene trattato questo infortunio? Le soluzioni possibili sono due (escludendo l’intervento di sostituzione protesica), e sono entrambe chirurgiche. La prima operazione effettuabile è detta “meniscectomia”, ovvero la rimozione della porzione di menisco danneggiata (molto spesso si effettua quando il menisco si lesiona longitudinalmente, lungo tutto il suo decorso, nella sua porzione più esterna). La seconda soluzione è la riparazione per via atroscopica del menisco stesso, tecnica molto più laboriosa che prevede la rimozione della porzione di menisco lesionato e la sutura del tessuto rimanente, per preservare quanto più possibile il tessuto originario ancora sano.

Quest’ultima tecnica richiede uno stop di qualche mese, ed è effettuabile solamente se la sutura viene fatta nella porzione maggiormente vascolarizzata del menisco stesso (più il danno è esterno meglio è). La prima operazione invece prevede un periodo di stop di circa sei settimane, ma espone il paziente ad un rischio maggiore di osteoartrosi, di problematiche quindi croniche.

L’infortunio di Williamson viene fatto risalire alla partita di preseason contro gli Spurs, del 13 ottobre. Evidentemente, l’equipe medica dei Pelicans ha optato per effettuare una meniscectomia, alla luce dei tempi di recupero previsti. Questo permetterà alla stella ex-Duke di tornare in campo relativamente presto, ma potrebbe comportare delle sequele per il giovane atleta. In primis, il ginocchio destro è il ginocchio che Zion si è infortunato lo scorso anno al college, nella famosa vicenda della “Nike esplosa”, e questo rappresenta un pericoloso precedente: il suo ginocchio destro è un ginocchio che ha già sofferto una distorsione, e che lo ha già tenuto fuori parecchio ed in tempi molto precoci.

Inoltre, il peso (130 Kg circa) e lo stile di gioco di Williamson non aiuteranno il suo ginocchio a preservarsi negli anni di carriera. Zion conclude la maggior parte delle sue azioni al ferro (40 dei suoi 49 tiri tentati sono stati all’interno della restricted area durante la preseason), con schiacciate e gesti atletici che possono mettere a dura prova, soprattutto tramite gli atterraggi, la solidità delle sue articolazioni. Tutto questo rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di artrosi, in un soggetto che si trova, già nella sua giovane età, a giocare un numero elevato di partite all’anno, con una componente dell’articolazione del ginocchio fortemente de-abilitata.


Qui sopra è riportato l’infortunio al menisco laterale di Westbrook nel 2013, e si nota come l’evento traumatico sia propiziato da un contatto con Beverley sul margine laterale del ginocchio, che ha provocato un’inaspettata intrarotazione dell’articolazione. Westbrook all’epoca si sottopose alla ricostruzione tramite artroscopia, procedura che lo tenne fuori per tutti i Playoffs dello stesso anno.

Qui invece riproponiamo l’infortunio occorso ad Iman Shumpert nel 2012. In questo caso la rottura non è solo del menisco laterale ma anche del legamento crociato anteriore. Si può ben vedere come il ginocchio sinistro della guardia all’epoca militante dei Knicks si pieghi in maniera innaturale verso l’interno, causando la compressione e la rottura del menisco laterale (nonché dell’ACL).

Sarà quindi non solo dello staff medico di New Orleans ma anche del giovane Zion il compito di recuperare in maniera ottimale dall’intoppo occorso in preseason, concordemente con le possibilità e con il futuro roseo che il ragazzo si trova di fronte. E nonostante nessuno si auguri di vedere Williamson soffrire ancora di problemi al ginocchio, la sua carriera da PRO in NBA non sembra essere iniziata… con il piede giusto.

Tags: InjuryNew Orleans PelicansZion Williamson
Federico Peschiera

Federico Peschiera

Tra tutti gli sport che ho praticato, seguito e che tuttora seguo (tantissimi), il basket occupa il gradino più alto del podio, inattaccabile da qualsiasi angolo. E se ormai le capacità sul campo sono un ricordo lontano (diciamo pure sogno) tanto vale scriverci qualcosa sopra. Ah, Per evitare possibili conflitti di interesse: "Let's go Celtics" e "Dai Vu Nere Alè"

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.