martedì, 28 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

Cosa funziona e cosa non funziona in casa Cavs

Dimitri Lazzari by Dimitri Lazzari
18 Gennaio, 2020
Reading Time: 8 mins read
0
Cavaliers problemi

Copertina a cura di Marco D'Amato

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo una stagione disastrosa come quella scorsa, otto partite sono più che sufficienti per abbozzare quantomeno una piccola analisi su questo inizio dei Cavs. E, soprattutto, sono abbastanza per intravedere dei piccoli ma confortanti passi in avanti nella direzione giusta.

La difesa

La difesa dei Cavaliers è un argomento che ha fatto discutere la redazione (scrivo “redazione” perché “gruppo whatsapp” fa molto meno cool) dell’ala Cavs di The Shot già dalla prima partita.

La stagione scorsa Cleveland attaccava molto male e, conseguentemente, difendeva peggio: 116.8 di DefRtg non è solamente di gran lunga il peggior dato della Lega nella stagione 18/19, ma è una cosa da vietato ai minori. Capirete, allora, perché questo sia un argomento sensibile in casa nostra: normale iniziare da qui.

Come difendono oggi i Cavaliers? Dipende. A tratti molto bene, a tratti da mani sui capelli. Le statistiche sono sempre strumenti utili, ma è ovvio che i numeri vadano sempre contestualizzati, soprattutto con così poche partite disputate.

Il DefRtg senza garbage time di Cleaning The Glass è 110.4, non proprio una festa. Il fatto è che ai primi di novembre una partita di 48 minuti copre il 12.5% dei minuti totali disputati in stagione, e il 149 di DefRtg nel secondo tempo contro Dallas pesa così tanto che, potessimo farlo sparire, il DefRtg stagionale dei Cavaliers sarebbe un più degno 107, dato assolutamente nella media (numeri simili a Spurs e Clippers, per capirci).

Ma sono numeri così buoni? Ancora no, di certo non abbastanza per giustificare il cauto ottimismo che trapelava dal nostro incipit.

Scavando più a fondo, apriamo quindi il primo argomento forte della nostra analisi: esiste un abisso a livello di prestazioni tra il primo quintetto e tutte le altre combinazioni provate finora da Beilein.

Gli starter, Garland-Sexton-Osman-Love-Thompson, stanno garantendo 100 di DefRtg e 112.5 di OffRtg (+12.5 NetRtg). Il secondo quintetto per minutaggio (Dellavedova-Clarkson-Porter-Love-Nance) ha invece un NetRtg di -21.8. Il terzo quintetto per minutaggio (Sexton-Garland-Osman-Nance-Thompson) ha addirittura un NetRtg di -53.9, che è tipo i fantasy apocalittici di Hollywood.

Certo, dopo sole otto partite questi numeri vogliono dire poco. Ma il fatto che tra i vari quintetti esista una varianza così grande, e soprattutto il fatto che il primo quintetto copra praticamente un terzo dei minuti totali disputati in stagione, vi renderà più chiaro perché l’eye-test e le advanced complessive sembrassero in contrasto tra loro fino a poco fa.

In effetti, guardando una qualsiasi partita di Cleveland in questa stagione, sono abbastanza evidenti degli aspetti positivi e negativi.

Aspetti positivi

Innanzitutto il rendimento dei veterani, Love e Thompson.

Love viaggia a 18.5/3.9/14.1 di media in 33.1 minuti di utilizzo. La Efg% (ricordiamo sempre che sono dati su otto partite e come tali vanno interpretati) è del 59.1, dato migliore in carriera. Anche la Ast% è notevole (18.2), risultato top2 in carriera inferiore solo all’annata 13/14 a Minnesota, indice del coinvolgimento di Love nel gioco:

Il NetRtg On/Off di Thompson è +24.6. Oltre al solito apporto difensivo ed alla sua ormai leggendaria qualità nel regalare extra possessi offensivi con i suoi rimbalzi offensivi, è la confidence con cui approccia il gioco offensivo a fare la differenza. Oltre alle clip precedenti (scelte non a caso con TT come protagonista), sono i gli hook shot il suo marchio di fabbrica nella stagione corrente (21 su 31 da inizio anno):

Rimanendo sempre nel frontcourt, c’è da segnalare un Cedi Osman finalmente non più portatore di palla primario dei Cavs: il turco sta giocando nel ruolo a lui più congeniale di 3&D. Finora sta convertendo le triple con un ottimo 45.9% (dato destinato a calare, non ci facciamo molte illusioni), e forma con TT un imprescindibile duo difensivo.

Dellavedova, invece, è letteralmente l’unico giocatore di Cleveland a non essere un handicap quando entra in campo dalla panchina, in particolare quando entra per Garland. Come vedremo, per i suoi colleghi panchinari non è così, tra handicap difensivi (Knight, Clarkson) o offensivi (Nance).

Aspetti negativi

Togliamoci subito il dente. Tolto Delly, la panchina è un disastro. Clarkson è confusionario ma in realtà comunque produttivo in attacco, anche se il suo modo di giocare interrompe gravemente il flusso del gioco di Beilein:

Insieme a Knight, però, è un vero problema difensivo: quando sono in campo insieme, il Net Rtg dei Cavaliers è di 130.3.

Altrettanto devastante, ma offensivamente, è Larry Nance jr. Nance è un giocatore atletico che alcuni ritengono un buon difensore. Ed è vero che quando sostituisce Love in campo, sulla carta, Cleveland dovrebbe migliorare difensivamente, ma il suo essere assolutamente impalpabile sul lato offensivo (nonostante discrete % dal campo) fa sì che ci si trovi a difendere spesso in condizioni sfavorevoli (ad esempio in transizione). Tanto che, di fatto, la differenza anche difensivamente è negativa. Un NetRtg On/Off di -26.2 parla abbastanza da solo. Come ulteriore prova, rimandiamo a quanto scritto sopra sul quintetto Sexton-Garland-Osman-Nance-Thompson.

È arrivato ora il turno di Garland. Il rookie è al momento l’anello debole della più che degna squadra che sono gli starter dei Cavaliers, nonostante il ragazzo si applichi e sia molto attento alle direttive del coach. Il talento è evidente, ma un po’ della faccia tosta che ha il suo giovane collega Sexton non guasterebbe. Non sono davvero un problema le (invero molte) conclusioni sbagliate, anzi. Lo sappiamo che li sa mettere e che in carriera li metterà anche se al momento la palla non entra. Piuttosto deve crescere a livello di scelte. Banalmente: meno palleggi e più decisioni veloci nelle giocate:

In questo senso l’esempio di Sexton (che aveva problemi analoghi e li ha risolti, tanto che avrei potuto inserire questo appunto negli “aspetti positivi”) potrà essergli certamente di aiuto. Anche la difesa individuale è un problema, nonostante non manchino delle giocate estemporanee interessanti. Il duo Sexton-Garland a tratti è davvero poco sostenibile nonostante tutti (compresi loro due) partecipino alla fase difensiva in maniera organizzata. Nel cambio Dellavedova-Garland i Cavs guadagnano sia offensivamente che difensivamente, sia all’eye-test che dati alla mano. Sia chiaro, nessuno pensi di toglierlo. La fiducia nelle sue qualità è totale, presto la musica cambierà.

Analizziamo ora il gioco dei Cavs. Il non-gioco della stagione scorsa è solo un ricordo sbiadito: vedere questi Cavaliers è spesso un piacere. Come ci raccontavano i Morcheeba qualche anno fa però, “Rome wasn’t build in a day”, e alcuni difetti vecchi di un anno stanno faticando a sparire.

Innanzitutto gli isolamenti sono ancora un po’ troppo presenti nel playbook. Non è la situazione imbarazzante della scorsa stagione (sia per mole che per qualità), ma che Cleveland sia la quinta squadra della Lega per Freq% di Iso non è un bel segno. Gli 1.11 punti per possesso rappresentano il terzo miglior dato della Lega, ma non sono certo che Sexton e Thompson (sì, TT) possano continuare ad essere più produttivi di Irving/Walker/James/Harden ancora a lungo. Entrambi sono infatti in Top 12 per PPP/Iso.

Parzialmente collegato all’aspetto precedente, poco meno del 20% delle conclusioni a canestro arriva late o very late nello shot clock. In pratica, vuol dire tra 7 e 0 secondi rimanenti sui 24.

Altro problema è rappresentato dalla difesa nel pitturato: nella restricted area Cleveland concede il canestro nel 67.2% dei casi. Peggio fanno solo Spurs, Warriors, Kings e Knicks. I Cavs mancano di rim-protection e con TT, Love e Nance è un problema abbastanza preventivabile contro i big men avversari che, in alcuni casi, sono davvero parecchio più “big” di loro. Non è questo il problema, il problema è che i Cavs sono pure tra le peggiori 5 squadre della Lega per numero di conclusioni concesse in questa zona di campo. In pratica concedono molto più spesso delle altre squadre delle conclusioni che per caratteristiche difendono decisamente male. Fermare gli attacchi avversari prima che arrivino lì sotto potrebbe essere la soluzione.

Riepilogo

Per quanto si è visto in queste prime uscite stagionali, la pessima esperienza della stagione scorsa è acqua passata. Chiaramente persistono dei problemi strutturali e tattici che sono normalissimi in una squadra in pieno rebuilding, ma finalmente i tifosi possono godersi un bel basket e, perché no, festeggiare qualche W anche contro squadre più forti. Il talento grezzo c’è, la crescita di alcuni elementi (Sexton, Osman) è costante, i vecchi leoni, invece, ruggiscono ancora.

Believe in Cleveland. O come si usava qualche anno fa quando i vinaccia giocavano per i massimi traguardi, Believeland.

Tags: Cleveland CavaliersColin SextonKevin LoveLarry Nance Jr.Matthew DellavedovaTristan Thompson
Dimitri Lazzari

Dimitri Lazzari

Una volta fan n1 di Allen Iverson. Tifa Cavaliers dal 2003, folgorato dalla maestosità di LeBron James. Oggi vive in una relazione aperta con Kevin Love.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.