lunedì, 20 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

I problemi dei Memphis Grizzlies

Francesco La Mura by Francesco La Mura
25 Febbraio, 2020
Reading Time: 7 mins read
0
Memphis Grizzlies problemi

Copertina a cura di Sebastiano Barban

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo le prime sette partite di Regular Season, i Memphis Grizzlies hanno raccolto solo due vittorie totali. Come era prevedibile, la squadra di coach Taylor Jenkins è ancora un cantiere aperto, e se a questo si aggiungono le difficoltà di quei giocatori che rappresentavano delle certezze, l’inizio a rilento della squadra del Tennessee è facilmente spiegabile.

Le difficoltà di Valanciunas

Jonas Valanciunas e Jaren Jackson Jr. non hanno iniziato al meglio la loro stagione. Il lituano ha dalla sua la scusante di non essere al meglio fisicamente, e in questo primo scorcio di Regular Season non sta riuscendo ad essere produttivo come negli anni scorsi. In post up, principale arma del suo gioco offensivo, Valanciunas segna appena 0.81 punti per possesso, tutta un’altra storia rispetto all’anno scorso:

Per JV le cose non stanno andando bene nemmeno in difesa: la sua presenza a rimbalzo non si discute, mentre la sua difesa del ferro, dove sta concedendo il 66.3%, è assolutamente da migliorare.

La crisi di Jaren Jackson Jr.

Ma se le difficoltà di Valanciunas possono essere legate a condizioni fisiche non ancora ottimali, l’inizio di stagione di Jaren Jackson Jr. desta molte più preoccupazioni. Il prodotto di Michigan State sta vivendo una brutta involuzione: è ancora il secondo giocatore più falloso della lega e sta tirando con il 23.8% da tre. Il dato è assolutamente terribile per un giocatore entrato nella lega con la reputazione di essere un pericoloso stretch four:

Fare avanti e indietro dalla panchina per via dei falli non aiuta Jackson a entrare in ritmo. Come volevasi dimostrare, nell’unica partita in cui JJJ è riuscito a restare in campo con continuità ha prodotto una solida prestazione da 23 punti e 11 rimbalzi.

Un altro aspetto preoccupante del gioco di Jaren Jackson Jr. è la scarsa capacità di prendere posizione in post anche contro avversari più piccoli, come Satoransky in questo caso.

La quarta scelta assoluta sta dimostrando parecchie amnesie anche nella metà campo difensiva, evidenziando più volte durante le partite problemi di concentrazione.

Tiro da tre

Con due tra le opzioni offensive principali in difficoltà, le alternative a disposizione sarebbero il tiro da tre e la transizione, sfruttando le capacità di Ja Morant di generare vantaggi e correre in contropiede. Ma al momento i Memphis Grizzlies sono una delle peggiori squadre nel tiro dall’arco: ultimi nella lega in 3P% open e 24esimi in 3P% wide open. La partita che più rappresenta le difficoltà della squadra nel segnare da fuori è quella contro i Rockets: i Grizzlies hanno tirato 3-25 da tre e tutte le realizzazioni sono avvenute esclusivamente nel primo quarto.

L’unico che sta tirando bene da fuori è Dillon Brooks, che si sta confermando un tiratore affidabile. Brooks inoltre è uno dei pochi giocatori del roster in grado di segnare anche dalla media.

I problemi per Brooks nascono quando attacca il pitturato, nei pressi del quale il #24 conclude con il 48%, spesso dimostrando un pessimo decision making.

Transizione e pace

Le cose non vanno meglio in transizione. I Grizzlies segnano 24.8 punti a partita in contropiede, ma in 25.2 possessi: 1.04 punti realizzati per possesso, 34esimo percentile.

I Memphis Grizzlies corrono tantissimo, hanno il quinto pace della lega ma le scelte di tiro sono spesso sconsiderate. Il principale autore di queste brutte giocate è Jae Crowder, che sta tirando praticamente tutto quello che gli passa tra le mani.

Tutti questi aspetti, sommati anche a un numero elevato di palle perse, rendono l’attacco dei Memphis Grizzlies il 27esimo della lega. La difesa, di conseguenza, è maggiormente esposta a facili punti in contropiede degli avversari.

Non è da escludere che i Grizzlies arrivino al secondo tempo stanchi a causa del ritmo troppo elevato tenuto nella prima frazione. La differenza tra i Net Rating delle due metà di gara sembrerebbe confermare questa teoria: +7.9 nel primo tempo (quarto della lega), –23 nel secondo tempo (ultimo della lega).

Conclusione

È difficile pensare che i Memphis Grizzlies possano fare peggio di così. È lecito attendersi che le percentuali al tiro da fuori aumentino, che Valanciunas torni ad essere efficiente in post ritrovando la forma migliore e che la squadra riesca ad amalgamarsi e ad aumentare l’intesa, riducendo così il numero di palle perse e riuscendo a essere più produttiva in transizione. Il ritorno a buoni livelli di Valanciunas e di Jaren Jackson Jr., uniti al rendimento di Morant, potrebbero rendere maggiormente performante l’attacco. Il prodotto di Murray State è esploso contro i Brooklyn Nets e ha inanellato una serie di ottime partite.

Le ultime 5 partite di Ja Morant: 23.8 punti, 54.7% dal campo, 50% da tre, 80% ai liberi, 5.6 assist e 3.8 rimbalzi in 28 minuti di utilizzo.

Il futuro dei Memphis Grizzlies però è altrettanto legato a quello di JJJ: il #13 deve dimostrare di poter essere il volto di questa franchigia. Contro Minnesota ha toccato il fondo, giocando la peggior partita della sua giovane carriera.

Dopo poco più di 4 minuti di gioco, Jackson commette il secondo fallo della sua partita, un’ingenuità clamorosa che costringe coach Jenkins a richiamarlo in panchina prima del previsto. JJJ non entra mai in partita e Jenkins lo tiene in campo solo 15 minuti, lasciandolo fuori per tutto il quarto quarto. Per Jackson 0 punti, 5 errori del campo e -22 di plus minus:

Nonostante tutto, il potenziale di Jaren Jackson Jr. non è in discussione. Come spesso capita, il percorso di crescita di un giovane giocatore NBA è fatto anche di momenti difficili; starà a lui riprendersi e ritrovare se stesso nel modo giusto.

Tags: dillon brooksja morantJae Crowderjaren jackson jrJonas ValanciunasMemphis GrizzliesTaylor Jenkins
Francesco La Mura

Francesco La Mura

Ama Mike Conley quasi quanto la sua famiglia e vive nel rimpianto di non aver mai visto O.J. Mayo al suo meglio. Resta sveglio ogni notte per guardare le partite dei Grizzlies, anche perchè quando prova a dormire gli appare Hasheem Thabeet in sogno.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.