mercoledì, 22 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

NBA Preview: Denver Nuggets 2019/20

Alberto Motta by Alberto Motta
23 Luglio, 2020
Reading Time: 10 mins read
0
Copertina articolo

Copertina a cura di Sebastiano Barban

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I DENVER NUGGETS E LA STAGIONE DELLA CONSACRAZIONE

Record 2018/19: 54-28

Giocatori aggiunti al roster: Jerami Grant (Trade); Bol Bol (two-way); Vlatko Čančar (Draft 2017); PJ Dozier (Summer League con i 76ers e poi firmato da Denver); Tyler Cook (two-way), Tyler Zeller (FA).

Giocatori rilasciati dal roster: Isaiah Thomas (Washington Wizards); Tyler Lydon (Sacramento Kings); Trey Lyles (San Antonio Spurs); Brandon Goodwin (Detroit Pistons); Thomas Welsh.

Roster:

PG: Jamal Murray (S), Monte Morris.

SG: Gary Harris (S), Malik Beasley, PJ Dozier.

SF: Torrey Craig (S), Will Barton, Michael Porter Jr.

PF: Paul Millsap (S), Jerami Grant, Juancho Hernangomez, Jarred Vanderbilt, Vlatko Čančar.

C: Nikola Jokic (S), Mason Plumlee, Bol Bol, Tyler Zeller.

“We can be a contender for sure, right up there with Golden State”. Queste le parole rilasciate da Darrell Arthur a BSN Denver durante l’estate 2017, anticipando i tempi e cambiando drasticamente la visione del core di Denver da giovani interessanti a #2 Seed nella Western Conference. Caro DA, dopo due anni si può dire che i Nuggets siano diventati veramente una contender.

La stagione passata probabilmente si è fermata un turno in anticipo, viste le prestazioni fornite durante l’anno da Jokic &Co. Denver ha, infatti, perso a Gara7 in casa contro i Blazers di Lillard e McCollum, ma questa playoff run ha aiutato i ragazzi di coach Malone sia dal punto di vista dell’autostima nei propri mezzi, sia per accumulare esperienza.

 

RECAP STAGIONE 2018/19

L’anno passato è stato uno dei migliori per i tifosi Nuggets sia di vecchia che di nuova data. Secondo posto a Ovest in RS, il giocatore di punta nel primo quintetto NBA, il secondo turno ai PO che non si vedeva dal 2009 e una squadra che dava l’impressione di poter crescere partita dopo partita. Denver è riuscita a migliorare anche in aspetti del gioco che l’anno precedente l’avevano condannata al 9° posto in Conference e a una sola W dall’ottava posizione, occupata dai Timberwolves. Un esempio è la difesa, passata dall’essere una delle peggiori dell’intera Lega all’ottava migliore dell’NBA. Il tutto grazie alla maturità dei suoi due giocatori di spicco: Nikola Jokic e Jamal Murray.

Entrambe le giovani stelle di Coach Malone hanno dimostrato di poter giocare anche a livello PO trascinando i Nuggets grazie a medie di 25.1 ppg, 13 rpg, 8.4 apg per il Serbo e 21.3 ppg, 4.4 rpg 4.7 apg per l’Arciere di Kentucky. Oltre a ciò, un altro vero e proprio punto di forza nella cavalcata dei Denver Nuggets è stata la panchina.

La second unit della Franchigia del Colorado è passata inosservata ma, in realtà, è stato il vero “passo in avanti” rispetto all’annata 2017/18. Il miglioramento di Monte Morris, Malik Beasley, Torrey Craig (che nel corso della stagione è diventato il vero titolare al posto di Barton) e Mason Plumlee ha dato a coach Malone la possibilità di far riposare più tempo i suoi migliori giocatori, senza perdere nulla dal punto di vista del basket espresso.

Grazie a tutto questo, la stagione da outsider dei Nuggets è diventata una stagione da protagonisti. Perlomeno fino a Gara7 delle Western Conference Semifinals, dove ai ragazzi di coach Malone è mancato qualcosa a livello realizzativo. Tolto quest’ultimo obiettivo, i tifosi di Denver possono comunque dormire sonni tranquilli perché il futuro che li aspetta, ad oggi, è più che luminoso.

Piccola curiosità: Sports Illustrated ha rilasciato la sua personale Top100 Giocatori in NBA. Qui possiamo trovare ben 4/5 del quintetto titolare di Denver nei primi cinquanta di questa classifica con Gary Harris (48esimo), Paul Millsap (43esimo), Jamal Murray (38esimo) e Nikola Jokic (ottavo).

 

PREVIEW STAGIONE 2019/20

L’obiettivo di coach Malone per questa stagione è solo uno: riconfermarsi. Sarà molto difficile ripetere una stagione da 54 vittorie per il secondo anno consecutivo nella sempre agguerrita concorrenza della Western Conference, quest’anno più che mai. A contare non sarà, però, il numero di vittorie ma la posizione in classifica. I Nuggets dovranno infatti cercare di ottenere un piazzamento in top 4, per avere il fattore campo almeno nel primo turno di playoff.

l punto di partenza di questa riconferma non può che essere Nikola Jokic. Il Serbo ha finalmente raggiunto lo status di Superstar NBA e anche quest’anno sarà il faro della “Contender figlia del Point Center”. L’altro tassello del quintetto titolare che dovrà alzare il suo livello di gioco – soprattutto dal punto di vista delle scelte di tiro – è Jamal Murray. Quest’ultimo, dopo il quinquennale firmato quest’estate, dovrà rispondere con una stagione con la S maiuscola. Jerami Grant è un’aggiunta che personalmente mi fa impazzire: giocatore versatile, duttile e già perfetto per il sistema dei Nuggets. Sarà il backup di Millsap ma non mi sorprenderei dovesse, alla lunga, partire lui stesso da titolare. Partendo da questi presupposti la stagione alle porte sarà un crocevia importante per capire se questi Denver Nuggets vorranno fare sul serio veramente.

 

Perché vi ho parlato di “Contender figlia del Point Center”? Ecco questo è solo uno dei vari esempi che vede Nikola Jokic essere il vero e proprio metronomo della squadra di Coach Malone. In questo video possiamo vedere come la squadra sia disposta sui lati del campo per favorire la posizione centrale del lungo Serbo. Qui Jokic può decidere se attaccare il diretto avversario, servire un extra pass sul perimetro o cercare Plumlee sotto canestro. In questo caso opta per lo scarico no look, giusto per non essere banali, in angolo.

 

Altra situazione che vedrete molto spesso nel corso delle partite dei Nuggets. Jokic prende posizione in post portando la difesa a tenere gli occhi rivolti verso di lui. Le spaziature sono perfette e la difesa dei Celtics non può aiutare Smart, dando così al Point Center diverse scelte per concludere il possesso: 1vs1 con il difensore spalle a canestro – in questo caso avrebbe anche un mismatch fisico sulla carta – oppure aspettare il taglio dell’esterno, cosa che avviene spesso, e trovarlo grazie alle sue già citate doti da passatore.

 

Ultimo esempio è l’ormai classico gioco a due con la guardia di turno: consegnato a Jamal Murray che si trasforma in blocco per portare l’attacco dei Nuggets ad attaccare 2vs1 il difensore di Golden State. In questa specifica clip non viene utilizzato in posizione centrale ma in una fetta di campo più ridotta: il gioco è, in ogni caso, altrettanto efficace.

 

WILL BARTON

L’incognita più grande del roster di Mike Malone sarà l’impiego dell’ex Blazers Will Barton: titolare o dalla panchina? Dramma esistenziale per Malone, che ancora non sembra avere le idee chiare. Essendo l’unico vero scorer dal palleggio per gli azzurro-oro, spesso è stato schierato da titolare nello spot di 3 per portare sregolatezza e per essere anche una seconda opzione da ball-handler nel Pick&Roll centrale con Jokic, così da dare il cambio a Jamal Murray e rendere l’attacco più imprevedibile.

Questo bisogno per l’ex Portland di avere per tanti possessi palla in mano ha reso invece la fase offensiva dei Denver Nuggets decisamente più statica, anche per la poca propensione da parte di Barton nei movimenti Off Ball. Proprio da questi segnali è pian piano cresciuta nella visione di Malone e dei tifosi di Denver l’idea di vederlo partire dalla panchina. Il motivo è molto semplice: più libertà di tirare e giocare possessi a lui più congeniali. Inoltre, bisogna aggiungere che ad occupare lo spot di 3 scalpita già dal finale della Stagione 17/18 Torrey Craig, giocatore decisamente più duttile e più complementare al gioco corale dei Nuggets.

 

Ecco un esempio della storia recente di Will Barton, durante le semifinali di Conference contro Portland. Il numero 5 dei Nuggets, una volta presa palla, decide di attaccare ottimamente lo spazio creato nel mezzo della difesa dei Blazers ma, pur essendo con 4/5 della second unit, non riesce poi a esimersi dal tirare un jumper sì nelle sue corde ma comunque complicato, piuttosto che riaprire sul perimetro dove, anche grazie alla difesa abbastanza superficiale di Lillard, si erano liberati 3 tiratori: Beasley (42.2% in Catch&Shoot), Millsap (38.7% in Catch&Shoot) e Morris (44.3% in Catch&Shoot).

 

Al contrario, guardate come Jamal Murray, giocatore al quale spesso viene richiesto di forzare la conclusione, dopo aver ricevuto il consegnato da Jokic decide di allargare per Gary Harris piuttosto che forzare un tiro in corsa. Risultato? 3 punti, meglio di 2 e sicuramente meglio di 0.

 

MICHAEL PORTER JR

Dopo l’impiego di Will Barton, un altro punto di domanda per questa stagione dei Denver Nuggets sarà l’impiego – sia a livello di minutaggio sia a livello di ruolo – di Michael Porter Jr. Il rookie scelto alla 14 nel Draft 2018 ha saltato quella che sarebbe dovuta essere la sua prima esperienza NBA per colpa dell’infortunio subito alla schiena nel suo primo anno al college; tuttavia, ha continuato a lavorare con la squadra per cercare di rinforzare il proprio fisico e questa sembra essere finalmente la stagione del suo debutto. Il risentimento muscolare al ginocchio di questa estate che ha impedito ad MPJ di giocare la Summer League, sembra non essere stato niente di serio. Lui stesso più volte ha dichiarato di sentirsi pronto a giocare.

Oltre al prodotto di Missouri, i Denver Nuggets in questo Draft hanno puntato su un altro giocatore che ha saltato praticamente tutto il suo primo ed unico anno al College: Bol Bol. Il sudanese, firmato con un two way contract, inizierà a giocare in G-League per poi fare il salto in prima squadra. Entrambi potrebbero essere, potenzialmente, i due tasselli in grado di rendere Denver una squadra difficilmente battibile.

 

BEST/WORST-CASE SCENARIO

Dopo la Free Agency di questa estate, sicuramente non sarà facile replicare la stagione scorsa. Non per questo Denver parte in ritardo rispetto alle altre, grazie anche alla continuità ed alla chimica del Roster, aspetto che molte altre squadre potrebbero faticare a trovare. Di conseguenza, il Best-Case Scenario dei Denver Nuggets non può che essere una prima posizione nella propria Conference ed il raggiungimento delle WCF. Molto importante sarà il record in casa soprattutto nei PO e, se Denver dovesse riuscire a sfruttarlo al meglio, una Finale NBA non sarebbe utopia.

Al contrario, la competitività della Conference Occidentale potrebbe portare la squadra di Coach Malone a perdere qualche partita di troppo. Detto questo, non penso sia possibile un Worst-Case Scenario più preoccupante di un posizionamento tra la quinta e l’ottava posizione in classifica. Il che significherebbe comunque non avere il fattore campo già dal primo turno e rendere quindi più complicata la cavalcata verso la Finale di Conference.

In ogni caso, i Nuggets sono una squadra giovane e pronta a stupire di nuovo. E’ arrivato il momento della stagione della Consacrazione e sul piatto ci sono tutti gli ingredienti per essere ambiziosi.

Tags: Bol BolCoach MalonedenverDenver NuggetsJamal MurrayJerami GrantJokicMaloneMichael Porter JrMike MaloneMillsapMonte MorrisMurraynbaNBA PreviewNikola JokicNuggetsPaul MillsapPreview NBAwestern conference
Alberto Motta

Alberto Motta

Tifoso Nuggets dal 2007, segue il basket praticamente da sempre. Ha scelto Denver grazie a gente come Jr Smith, Melo e Birdman. Scrive di basket perché è la sua più grande passione e il mezzo migliore per raccontare la pallacanestro.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.