lunedì, 27 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

Il coraggio di Ricky Rubio

Luciano M aka Penny di Nba2face by Luciano M aka Penny di Nba2face
20 Ottobre, 2019
Reading Time: 4 mins read
0
Copertina "Il coraggio di Ricky Rubio"

Copertina a cura di Sebastiano Barban

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

UN OMAGGIO A RICKY RUBIO: L’MVP DEL MONDIALE

Badalona, anno di grazia 2005. Spiagge chilometriche, in stile Venice Beach, innaffiate da quel non so che tipico della Catalogna. Quel qualcosa che ti fa stare bene, non sai perché, ma va tutto alla grande. Anche con la speculazione edilizia, che al litorale spagnolo ha fatto più danni della peste bubbonica. Una della città più antiche di un territorio troppo spesso identificato solo con Barcellona. Senza nulla voler togliere alla perla firmata da Gaudì. 

In mezzo al campo (di basket), un ragazzino ossuto di 14 anni, sfoggia una visione di gioco con frequenti citazioni di Jason Kidd. Una consapevolezza degli spazi perlopiù imbarazzante, anche per un venticinquenne. Diciamo anche che “el nino”, in campo aperto, punta spesso dritto verso la filosofia Jason “White Chocolate” Williams, grazie a quell’insana tendenza a scaricare la palla sotto canestro con un mix ragionato di no-look e dietro-schiena. Un altruismo commovente. Fare contenti i compagni la sua più grande missione. Ci vuole un talento innato. Ci vuole un DNA con l’aggiunta di una quinta molecola di nome “fondamentali”. Ma, soprattutto, ci vuole coraggio.      

Ricky Rubio, questo il nome dell’adolescente, di coraggio ne aveva da vendere. Era coraggioso, sfrontato, spensierato. Solo così riusciva a infilarsi in penetrazione contro gente a cui rendeva 20 cm e oltre (e almeno 10-12 anni di età), fare euro-step con finta di passaggio in angolo e layup comodo di mancina. Solo così è riuscito, Ricky, a essere il più giovane debuttante nella massima serie spagnola. Roba che a 14 anni i ragazzini che giocano a basket hanno ancora problemi a farsi passare la palla sotto le gambe in palleggio.

Un feeling per il gioco che non si può allenare. Devi avercelo e basta. Perché se vieni eletto miglior point-guard della ACB e hai 17 primavere, beh c’è da scommetterci che sei un predestinato o giù di li. Il coraggio, però, non deve mancare.

Normale che nel 2009, poi, lasci lo Joventut Badalona, perché il tuo passaggio a una mano in diagonale, dopo il pick-and-roll, richiede palcoscenici di maggior prestigio e ricevitori con più punti nelle mani. L’obiettivo finale è l’America. Nulla di più, nulla di meno.

https://www.youtube.com/watch?v=kA4m4SGKlQg
Se ti dedicano una canzone, non puoi che essere un giocatore speciale…

Ma con la NBA già sulla maglia (scelto alla #5 dai T-Wolves nel Draft del 2009), Ricky Rubio decide di passare un paio di anni nel Barcellona. Per un ragazzino spagnolo nato a El Masnou, deve essere un sogno mica da poco la maglia blaugrana. Ci ha giocato Juan Antonio San Epifanio, una leggenda per il popolo iberico. Ci ha giocato Pau Gasol, ogni commento è ridondanza. È ora di incidere il nome “Rubio” nei libri di storia della Spagna, la mia terra. Detto fatto, a meno che non consideriate la vittoria di EuroLeague (2010) e della Liga ACB (2011) roba di poco conto.

Era tutto pronto per altri grandi traguardi, nel 2011. La numero “9” di Minnesota sulla schiena. Una divisa “storica”, che sembra – ancora oggi – fatta apposta per disegnare il corpo di Kevin Garnett. Tuttavia, al di là degli alti e bassi, il talento di Ricky Rubio non ha mai pienamente convinto nella NBA. La sua visione di gioco è di livello “Everest” anche in USA, ma di vittorie ne arrivano pochine, di play-off neanche l’ombra (uniche due edizioni giocate con Utah). Oltre a diversi problemi fisici che ne minano la continuità.

Poi il tiro, quel maledetto tiro, in USA non è mai arrivato con continuità. Ed è proprio lì che stanno la maggior parte dei problemi, in una lega dove devi metterla da fuori anche se sei 2.13 e pesi 130 kg. Con il 32% in carriera, il tuo pick-and-roll centrale è acqua fresca. Il tuo marcatore si stacca, non ha paura della bomba, decide di coprire l’area. Anzi, ci si potrebbe costruire un game-plan su una point-guard di 1.92 che non la mette dall’arco. Fattore che ti chiude le linee di penetrazione. Fattore che rende meno agevole la costruzione di spaziature adatte per i tuoi assist, soprattutto quando si gioca a metà campo.

Mai stellare, Ricky, nel freddo di Minneapolis. Certo, ladro di palloni tra i migliori in circolazione, ma “ai tempi della Spagna si ragionava di leggenda o robe simili”. Non male, ma non quello che ci si aspettava complessivamente tra i mormoni dello Utah.

Vedremo il prossimo anno tra i cactus di Phoenix. Squadra giovane di poche ambizioni, con un colosso come Ayton, che vuole essere servito in movimento, e una star come Booker, che in uscita dai blocchi fa davvero male a tutte le latitudini.  

Riparte, però, dai Mondiali appena conclusi la carriera di Ricky Rubio. Non banali, non ininfluenti. Vinti con la Spagna, grazie anche alla sua perfetta interpretazione da “direttore d’orchestra”. Eletto MVP di un torneo, in cui i grandi nomi non mancavano di certo.

Riparte a 28 anni, il play ex Badalona. Forte di un recente 38% da tre nel torneo (ovvio a distanza FIBA), che gli ha permesso di innescare il suo “gioco di visioni”, il suo amore per la distribuzione, la sua mente veloce come un Concorde. Il coraggio ce l’ha. Quello lo ha sempre avuto. Ai Suns avrà con sé il suo coraggio e il numero “11” sulla maglia. Speriamo mantenga anche il “5” di Jason Kidd nel cuore e riscopra quella sua infantile voglia di vincere e di far felici i compagni. Disfrutala, Ricky. Disfrutala.

Tags: BarcelonafibaPhoenix SunsRicky RubioRubiospainSunsworld cup 2019
Luciano M aka Penny di Nba2face

Luciano M aka Penny di Nba2face

“Aggrappato” alla NBA dal 1990, quando lo “small ball” equivaleva a una bestemmia. Ex playmaker di Serie C, palleggio veloce e tiro da tre di Shaquille O’Neal. Mai tifato per nessuna squadra, ma il pensiero degli Orlando Magic di Penny lo destabilizza sempre.

Letture consigliate:

fischi folli e polemiche
NBA

Arbitraggi Playoff indecenti
Perché e come se ne esce

9 Maggio, 2022
Los Angeles Lakers

Il GM LeBron l’ha fatta grossa
Il campione non può salvarlo

4 Marzo, 2022
Brooklyn Nets

Viaggio nei ritrovi Nets a Brooklyn
Perché la città stenta a crederci

9 Febbraio, 2022
Denver Nuggets

Quanto valgono Embiid e Jokic?
Sono eredi dei grandi lunghi NBA?

21 Gennaio, 2022
Atlanta Hawks

Walker si prende la sua New York
Natale magico tra sogno e rivincite

26 Dicembre, 2021
Golden State Warriors

NBA, casa delle seconde chance
Wiggins l’ha colta, ora Simmons?

23 Dicembre, 2021
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.