martedì, 28 Marzo 2023
Newsletter
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community
No Result
View All Result
The Shot
No Result
View All Result

‘Lillard time’ for dummies

Claudio Pellecchia by Claudio Pellecchia
6 Settembre, 2019
Reading Time: 4 mins read
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al termine dell’ennesima notte segnata da sprazzi di alcolismo privo di senso e dall’assenza pressoché totale di sonno – dettaglio che mi accompagna da un po’ ma questa, come cantava un mio celebre conterraneo, è “tutta un’altra storia” – con il mio amico Toto stavamo occupando il tempo del tragitto verso casa consultando l’app NBA sullo smartphone:

– «Vediamo se c’è qualche partita che posso vedermi ché tanto qua di dormire non se ne parla Allora Magic-Raptors, Spurs-Nuggets…»

– «Sta Blazers-Thunder. Vai con quella…»

– «Guarda qui: tre minuti alla fine del primo quarto e i Sixers stanno 25-3 sui Nets…»

– «To. Blazers-Thunder…»

– «Cla ok che non ho sonno, ma inizia alle quattro e mezza, se va bene finisce alle sette…»

– «Capirai, si tratta di aspettare un paio d’ore. E poi Damiano. Cazzo, ti vuoi perdere Damiano che può eliminare Westbrook? Che altro ti serve?»

Già. Che altro gli serve?

Ho realizzato stamattina, dopo aver visto la replica esatta del buzzer beater che nel 2014 eliminò gli Houston Rockets in gara-6 della prima serie di playoff che i Blazers vincevano dal 2000, che questo dialogo è probabilmente il modo migliore per raccontare Damian Lillard a chi Damian Lillard non lo conosce e, di conseguenza, non ha propriamente familiarità con la mistica del “Lillard time” (o “Dame time”: pare ci sia una differenza, ma per comodità andiamo sul classico). Non con le statistiche, non con l’aneddotica, non con l’adesione alla narrazione dell’underdog che «48 minuti giocati ogni sera per vendicare una vita di ingiustizie» alla maniera di Allen Iverson – cosa che, tra l’altro, farebbe anche quel Russell Westbrook di cui sopra che finirà dalla parte sbagliata di questa storia, ma per ogni hero deve esserci un villain, tanto più se si porta dietro la fama di statpadder, quindi pace – ma con un dialogo da “Muppet show” al limite del surreale.

Perché Damian Lillard è surreale. È aspettarsi l’inaspettato, è passare la stagione a parlare e scrivere di qualsiasi altra combo guard che non sia lui, è pentirsene e provare a rimediare quando si intuisce che sta per arrivare di nuovo quel momento dell’anno, è aver voglia di urlare quando riguardi in loop un tiro che sai che andrà dentro, hai visto che andrà dentro, ma ogni volta è come se fosse la prima in presa diretta, è retwittare all’impazzata quella faccia da “e allora?” che sai già che farà il giro del mondo ammesso che non l’abbia già fatto, è sentire Paul George dire «quello di base è un brutto tiro. Un bruttissimo tiro. Non mi interessa quello che si può dire. Quello è un brutto tiro. Ma lui l’ha segnato e la storia non ricorderà che quello era un brutto tiro ma solo che lui l’ha segnato», è sentirsi percorsi da una strana e salvifica elettricità che ti aiuta a superare una noiosa mattinata pre-festiva, per di più con meno di quattro ore di sonno alle spalle, è (ri)trovare motivazioni da traslare nella quotidianità in colui che un giorno disse «Ci tengo a ringraziare tutti quelli che pensavano che non fossi all’altezza. Non che sia nulla di nuovo per me. È tutta la vita che ne traggo ispirazione», è vedere le reazioni di chi a tutto questo dovrebbe esserci abituato eppure è come se non ci si abituasse mai.

Questo, e null’altro, ci e vi serve per capire chi è Damian Lillard, per capire cos’è questo “Lillard time” che a breve invaderà le timeline di ogni social passato, presente e futuro, che lo vogliate oppure no.

Perché ci saranno altri, più bravi e preparati di chi vi scrive, che vi diranno quante e quali statistiche e quanti e quali record spieghino i motivi per cui si dovrebbe iniziare a parlare, finalmente, di un top 3 tra le point guard, che vi mostreranno il tipo di impatto di ogni sua prestazione su quelle di una squadra privata nel momento decisivo di Jusuf Nurkic come tradizione Blazers impone da Greg Oden in poi, che vi faranno conoscere ogni singolo aspetto tecnico di un giocatore i cui aspetti tecnici dovrebbero essere conosciuti fin dal suo anno da rookie e che invece non lo sono per motivi misteriosi (o, più semplicemente, per la sfiga di essere coevo dei vari Harden, Curry, Westbrook e Irving), che vi inviteranno a non sottovalutarlo più ben sapendo che, puntualmente, lo rifaremo e lo rifarete; ma nulla di tutto questo sarà anche solo minimamente paragonabile a quello che state provando questa mattina, mentre guardate e riguardate quel video ipnotico chiedendovi se sia successo davvero – «Yes, it’s happened» -, mentre vi promettete di non darlo più per scontato, mentre state guardando tutto, anche la vostra quotidianità, in modo diverso, mentre vi ritrovate a dare ragione a Justin Verrier che qualche giorno fa scriveva su The Ringer, commentando un acceso confronto verbale con Steven Adams, che «non vai a sfidare quello più grosso e cattivo degli altri per il puro gusto di farlo. Lo fai perché sei nel bel mezzo della più grande serie di playoff della tua carriera e senti che nessuno può fotterti in alcun modo e ci tieni a fralo sapere al resto del mondo».

È tutto qui, è sempre stato tutto qui, è sempre stato tutto questo, è sempre stato cuore, anima, sensazioni, percezioni, emotività, talvolta persino retorica spicciola. Il resto non conta, il resto è secondario, il resto lo lasciamo a chi non riesce ad andare oltre.

It’s always Lillard time! Come al solito. Come sempre. E adesso lo sanno tutti, ma proprio tutti.

 

 

Tags: Damian Lillardlillard timeplayoffPortland Trail Blazerswestern conference
Claudio Pellecchia

Claudio Pellecchia

Giornalista di e per sport, sogna di risvegliarsi un giorno in un mondo dove Shaq e Kobe non hanno mai litigato e Tracy McGrady ha una schiena normale. Autore di libri a tempo (molto) perso, finge di capire qualcosa di basket qui, su Rivista Undici ed Esquire.

Letture consigliate:

Archivio

The Chat #7 – AD goes to Hollywood

6 Settembre, 2019
Archivio

Zoran Dragić: “L’aspetto mentale è cruciale. NBA? È diversa.”

6 Settembre, 2019
Archivio

Trae Young è qui per smentire tutti

10 Settembre, 2019
Archivio

La guerra che non esiste

6 Settembre, 2019
Archivio

L’NBA è nelle mani di Paul George

10 Settembre, 2019
Archivio

À la guerre comme à la guerre

10 Settembre, 2019
Load More
Invia
Notificami
guest

guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
The Shot

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

Pagine utili:

  • Chi siamo
  • La Mission
  • Contattaci
  • Policy

Seguici anche qui:

No Result
View All Result
  • NBA
    • Atlanta Hawks
    • Boston Celtics
    • Brooklyn Nets
    • Charlotte Hornets
    • Chicago Bulls
    • Cleveland Cavaliers
    • Dallas Mavericks
    • Denver Nuggets
    • Detroit Pistons
    • Golden State Warriors
    • Houston Rockets
    • Indiana Pacers
    • LA Clippers
    • Los Angeles Lakers
    • Memphis Grizzlies
    • Miami Heat
    • Milwaukee Bucks
    • Minnesota Timberwolves
    • New Orleans Pelicans
    • New York Knicks
    • Oklahoma City Thunder
    • Orlando Magic
    • Philadelphia 76ers
    • Phoenix Suns
    • Portland Trail Blazers
    • Sacramento Kings
    • San Antonio Spurs
    • Toronto Raptors
    • Utah Jazz
    • Washington Wizards
  • Rubriche
    • 7 e mezzo
    • I consigli sul fantabasket
    • Focus
    • Draft 2020
    • Interviste
    • Preview
    • The Answer
  • Podcast
    • NBA Milkshake
  • Dagli USA
  • Altro
    • FIBA
    • NCAA
    • WNBA
  • Community

© 2020 The Shot
LP Edizioni SRLS

wpDiscuz
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Puoi leggere qui la nostra Privacy Policy.