E’ il 10 Novembre 2015, e, come di consueto, i Sacramento Kings sono nel caos. La squadra che aveva destato tanta attenzione e interesse durante l’Off-Season per l’arrivo di Rajon Rondo, ha vinto solo una delle prime otto partite, e il Front Office dei Kings decide di convocare una riunione con i giocatori. Una riunione che ha del grottesco ( come tutto ciò che concerne i Kings da ormai più di qualche anno ) con l’ingresso di Drake( ?! ), i deliri di Cousins contro Karl e le richieste di Divac ai giocatori. Ad un certo punto, Ben McLemore, si alza e chiede: ” Io ancora non ho capito qual è il mio ruolo in questa squadra ” – ed ottiene la seguente risposta da Divac: ” Tu devi fare quello che devono fare tutti quelli che non sono Cousins o Rondo, difendere e tirare da 3 ” il 3&D.
” Difendere e tirare da 3 “, due aspetti che diventano sempre più importanti nell’NBA odierna. Da questi due concetti sono nati anche i Warriors di Myers e Kerr, che, oltre a Stephen Curry, hanno basato il proprio successo su giocatori come Klay Thompson, Draymond Green, Andre Iguodala ed Harrison Barnes, grandi difensori e minacce costanti dall’arco. Questo discorso ovviamente non vale solo per la franchigia della Baia, ma la maggior parte delle franchigie NBA al giorno d’oggi cerca giocatori di contorno da affiancare ai ” go-to-guy ” che siano in grado di difendere e di tirare da fuori, senza magari richiedere troppo la palla in mano. Una tipologia di giocatore sempre più presente e più richiesta sul mercato con il passare del tempo, come dimostrano i contratti strappati recentemente da giocatori come Danny Green, DeMarre Carroll, Kent Bazemore e altri. In questo articolo analizzeremo alcuni ” 3andD “, giocatori che si dedicano quasi esclusivamente al tiro da fuori e alla fase difensiva. Prima abbiamo accennato a giocatori come Klay Thompson, Draymond Green e Andre Iguodala che si, sono ottimi tiratori e ottimi difensori, ma sono anche molto molto altro. E lo stesso discorso vale per un Kawhi Leonard, ad esempio. Come si identifica quindi, un 3andD? Non è facile da affrontare.
Per farlo, io ho fissato alcuni paramentri:
- 3PAr almeno del 35% ((almeno il 35% dei tiri tentati deve essere da 3))
- USG% minore del 20% ((percentuale di di giocate di squadra fatte da un giocatore mentre è in campo. Non comprende gli assist. Formula))
- AST% minore del 15% ((percentuale di canestri assistiti dal giocatore mentre il giocatore è in campo. Formula))
- Defensive Box Plus-Minus positivo (per la difesa, è molto difficile trovare una statistica affidabilissima. Tuttavia, difficilmente un buon difensore avrà un Defensive Box Plus Minus negativo, e viceversa )
- Almeno 1000 minuti giocatori nella scorsa stagione
Utilizzando questi parametri, ecco i giocatori che risultano idonei ad essere identificati come ” 3&D “:
Kentavious Caldwell-Pope, Trevor Ariza, Jae Crowder, PJ Tucker, Otto Porter, DeMarre Carroll, Kyle Korver, Marvin Williams, Matt Barnes, Al-Farouq Aminu, Kent Bazemore, Danny Green, Jared Dudley, Patrick Patterson, Garrett Temple, Iman Shumpert, Andre Roberson, Josh Richardson, Frank Kaminsky, Wesley Johnson.
Sono 20 nomi, di cui solo tre lunghi ( Patrick Patterson, Frank Kaminsky, Marvin Williams ). La sorpresa più grande in questa lista è sicuramente Frank Kaminsky, non riconosciuto come un grandissimo difensore; un altro nome inaspettato è potrebbe essere quello di Andre Roberson, grandissimo difensore, ma non certo riconosciuto come un tiratore da 3: tuttavia, forse proprio a causa delle sue difficoltà al tiro e dello spazio che i difensori gli concedono, il 36% delle sue conclusioni totali arrivano da dietro l’arco dei tre punti. Ovviamente, questi dati non rappresentano la verità assoluta, e no, Frank Kaminsky non è un ” 3&D ” nel senso più stretto del termine. Tuttavia, per quanto sia impossibile raggiungere la perfezione, credo che questi parametri siano il meglio disponibile per stilare una lista di papabili ” 3&D “.
Arrivati a questa lista, andiamo ad analizzare statisticamente i migliori 3anD della lega aiutandoci con qualche grafico.
- Tendenza a tirare da 3
In questo grafico non analizziamo l’efficienza, ma la tendenza di questi giocatori a tirare da fuori ( la statistica usata è il 3PAr, cioè la % di tiri da 3 sul totale dei tiri tentati ) . Inoltre, è presente un valore difensivo indicativo ( il Defensive Box Plus Minus, a cui già avevamo accennato prima ). I più inclini a tirare da fuori sono, come prevedibile, Danny Green e Kyle Korver, mentre i meno inclini sono PJ Tucker, Andre Robertson, Otto Porter, Frank Kaminsky e Kentavious Caldwell-Pope. Danny Green, oltre ad essere il secondo per 3PAr, è nettamente primo per Defensive Box Plus-Minus, seguito a distanza da Iman Shumpert, Wesley Johnson e Kent Bazemore. Ad avere i peggiori valori difensivi sono invece Garrett Temple, Trevor Ariza e DeMarre Carroll.
Riassumendo, per quanto riguarda il rapporto tendenza a tirare da 3-difesa:
Elite: D.Green, W.Johnson, I.Shumpert, M.Barnes, M.Williams
Nella la media: (DBPM sopra la media, 3PAr sotto la media): J.Crowder, K.Bazemore, A.Roberson, O.Porter, PJ Tucker
Nella media (3PAr sopra la media, DBPM sotto la media): A.Aminu, T.Ariza, K.Korver, P.Patterson, J.Dudley, G.Temple
Sotto la media: D.Carroll, J.Richardson, F.Kaminsky, K.Caldwell-Pope

2. 3&D-ness, migliori 3&D (Parte1)
Abbandoniamo le tendenze, e passiamo a quello che realmente conta: l’efficienza. Quali, tra questi 3&D, sono i migliori nei due campi considerati? Usiamo nuovamente un grafico, che questa volta riporta, oltre al Defensive Box-Plus Minus, la percentuale da 3 punti.
Grafico ovviamente diverso dal primo, con Danny Green che è ancora più distaccato dagli altri. Per quanto riguarda la difesa, i valori sono quelli dello scorso grafico, e quindi rimangono invariati. Per quanto riguardo il tiro da tre punti, le cose cambiano, visto che qui andiamo ad analizzare l’efficienza e non la tendenza: la migliore % da 3 punti appartiene Josh Richardson ( un impressionante 46.1% ), seguito da Dudley, Marvin Williams e Kyle Korver. Kent Bazemore è invece sopra la media in entrambi i valori.
Riassumiamo i valori, come fatto per il precedente grafico:
Elite: D.Green, M.Williams, A.Aminu, K.Bazemore, O.Porter, W.Johnson, J.Crowder
Nella media ( DBPM sopra la media, 3P% sotto la media ): A.Roberson, I.Shumpert, PJ Tucker, M.Barnes
Nella media ( 3P% sopra la media, DBPM sotto la media ): P.Patterson, F.Kaminsky, G.Temple, T.Ariza,
D.Carroll, K.Korver, J.Dudley, J.Richardson
Sotto la media: Kentavious Caldwell-Pope
3. 3&D-ness, migliori 3&D (Parte2)
L’obiettivo, come nel grafico precedente, è quello di misurare l’efficienza nei due campi analizzati, difesa e tiro da 3 punti. Questa volta però, non useremo il Defensive Box-Plus Minus, ma il Defensive Win Shares/min ((Defensive Win Shares x 1000 diviso minuti giocati in stagione)) E’ necessaria questa modifica poichè il Defensive Win Shares è una statistica cumulativa, e per questo aumenta parallelamente al numero di minuti giocati. In questo modo, il tutto si equilibra.
In questo nuovo grafico, il dominio difensivo di Danny Green è ” contrastato ” da Kent Bazemore, che si conferma nell’elite della categoria. Vicinissimi all’eccellenza difensiva anche Wesley Johnson e Jae Crowder. Per la percentuale del tiro da 3 punti, non cambia nulla rispetto al grafico precedente, ovviamente.
Riassumiamo anche quest’ultimo grafico:
Elite: K.Bazemore, D.Green, D.Carroll, K.Korver, O.Porter, J.Crowder, W.Johnson, M.Williams
Nella media ( DWS/min sopra la media, 3P% sotto la media ): I.Shumpert
Nella media ( 3P% sopra la media, DWS/min sotto la media ): F.Kaminsky, J.Richardson, J.Dudley, T.Ariza, G.Temple, P.Patterson, A.Aminu
Sotto la media: K.Caldwell-Pope, M.Barnes, A.Roberson, PJ Tucker
Dopo aver usato questi tre grafici per avere una panoramica generale e più ” immediata “, passiamo al concreto.
Quali sono i migliori 3andD della lega?
Utilizzando tutti e quattro i dati che abbiamo analizzato ( 3P%, DWS/min, DBPM e 3PAr ), tracciamo una graduatoria generale dei 20 giocatori che abbiamo identificato come 3andD:
Elite:
Danny Green
Wesley Johnson
Marvin Williams
Kent Bazemore
Sopra la media:
Kyle Korver
Al-Farouq Aminu
Jae Crowder
Jared Dudley
Patrick Patterson
Nella media:
Josh Richardson
Otto Porter
Iman Shumpert
DeMarre Carroll
Matt Barnes
Trevor Ariza
Sotto la media:
Frank Kaminsky
Andre Roberson
Garrett Temple
Kentavious Caldwell-Pope
PJ Tucker